ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - In centinaia in fila per l'ultimo saluto a Armani. Sala: "Se la famiglia vuole, al Famedio"- Milano si prepara a dire addio a re Giorgio Armani. Sala: "Se la famiglia vuole, subito al Famedio"- Sinner soffre ma conquista ancora la finale, Aliassime ko in 4 set - Zelensky: "Non andrò a Mosca, Putin invece venga a Kiev"- Trump, mi piacerebbe se Putin e XI venissero a G20 a Miami -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - In centinaia in fila per l'ultimo saluto a Armani -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sulmona, otto intossicati dopo la cena al ristorante - Travolto da un albero, operaio ferito nel Teramano - Tiene cane alla catena, mille euro di multa con legge Brambilla -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: test con la Primavera, triplette per Vinciguerra e Okwonkwo - Amichevole Pescara - Renato Curi Angolana 5 - 1 - I biancazzurri giocheranno quattro volte di domenica, tre di sabato, un martedì e un mercoledì -

IN PRIMO PIANO

"PIÙ PARTECIPAZIONE PER LE AREE INTERNE!"

L'AQUILA - "La Provincia dell’Aquila è la più estesa d’Abruzzo, coprendo circa la metà della superficie regionale, e, per le sue ca...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 1 maggio 2021

A COCULLO SECONDO ANNO CONSECUTIVO SENZA LA "FESTA DEI SERPARI"

COCULLO - A Cocullo la classica celebrazione in onore di San Domenico Abate con la "Festa dei Serpari" non si è svolta neanche quest'anno per le note vicende legate al covid.Questa mattina a Cocullo si è tenuta la Santa Messa celebrata dal vescovo di Sulmona Michele Fusco, come previsto dalle norme, sempre nel rispetto delle misure anti contagio.La "Festa dei Serpari" si svolge a Cocullo il 1º maggio di ogni anno. E' dedicata a San Domenico Abate. Secondo una tradizione locale, il Santo, cavandosi il dente e donandolo alla popolazione, fece scaturire una fede che andò a soppiantare il culto pagano della Dea Angizia, protettrice dai veleni, tra cui quello dei serpenti. A questa Dea venivano offerte, all'inizio della primavera, delle serpi come atti propiziatori. Il dente di San Domenico è una probabile allusione al dente avvelenatore del serpente. La prima fase della festa avviene mesi prima e consiste nella ricerca e  cattura dei serpenti (tutti rigorosamente non velenosi) da parte di persone esperte, dette localmente "serpari" i quali osservano le stesse tecniche dei loro antenati. Il "Serparo" è la figura principe del rito.





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina