ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 27 novembre 2020

LEGA SULMONA:“IL SACCHEGGIO DEL CONSORZIO DI BONIFICA”

SULMONA - "Dopo le tre versioni di bilancio e le tre perizie del Cogesa, ognuna diversa dall’altra, scopriamo che anche al Consorzio di Bonifica di Pratola Peligna era prassi approvare bilanci non corrispondenti al vero. Dalla Relazione di fine incarico del Commissario Dottor Iovenitti, infatti, è emerso che il Bilancio 2018 approvato del Consorzio non rappresentava in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell’Ente, né il risultato economico dell'esercizio, in quanto evidenziava un utile inesistente di euro 9 mila anziché una perdita reale di euro 450 mila.Dalla stessa Relazione emergono ulteriori informazioni relative alla mala gestio del Consorzio che, negli ultimi anni, oltre ad aver accumulato debiti per circa euro 3.500.000 (tre milioni cinquecentomila euro), ha commesso gravissimi illeciti in materia di sicurezza sul lavoro, esponendo a gravissimi rischi i dipendenti e gli operatori anche se gli amministratori, attestavano “falsamente” in più occasioni di aver provveduto ad ogni adempimento in materia. Che dire poi delle costosissime Consulenze tecnico legali affidate, tra l’altro, con criteri clientelari ai soliti noti, o degli Operai che accudivano (durante la vendemmia e la raccolta delle olive) fondi agricoli non Demaniali…
A questa cattiva gestione non si è posto purtroppo rimedio (anzi) neanche quando è stato nominato il
Direttore Generale del Consorzio, retribuito con il non trascurabile costo di circa 150.000 euro all’anno, il Direttore di Consorzio più pagato d’Abruzzo. L’allegra gestione è soltanto peggiorata, struttura
Amministrativa inesistente, mancati adempimenti obbligatori per Legge, Concessioni scadute e mai
rinnovate, insomma un quadro davvero desolante.La Regione Abruzzo, attraverso l’Assessore Imprudente, è intervenuta erogando un finanziamento straordinario di euro 870 mila per ripristinare le condizioni minime in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
ciò, a conferma dell’attenzione dimostrata nei confronti delle sorti finanziarie del Consorzio e dei suoi
Dipendenti.Per quel che risulta, il Commissario Iovenitti ha già inviato alla ASL e alle Autorità preposte precise a circostanziate “segnalazioni”; il che fa sperare in un prossimo intervento delle stesse. La Lega Sulmona torna a chiedere che si faccia piena luce, in generale,sulla gestione delle società partecipate oltreché del Consorzio; rivolge infine un invito ai Consorziati affinché prendano visione degli atti di spesa del Consorzio per meglio comprendere come siano stati spesi i loro soldi, anche in considerazione del fatto che (a breve) saranno loro a pagare tutto questo".

 Coordinamento cittadino Lega Sulmona

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-