SULMONA - Il 30 maggio 1944 è la data che segnò una delle pagine più buie della storia di Sulmona: la strage di piazza Garibaldi. 52 persone furono uccise e oltre un centinaio ferite dal bombardamento dei caccia angloamericani che colpì Piazza Maggiore, durante il tradizionale mercato, Largo Faraglia e Piazza Carmine, seminando panico e morte. Ogni anno, il 30 maggio, alle ore 12.10, con 52 rintocchi del “campanone” della Chiesa dell’Annunziata, tanti quanti furono i deceduti, Sulmona ricorda quel massacro
.La lapide commemorativa, situata nei pressi dell'acquedotto, realizzata grazie all’impegno dal Gen. B. Italo Giammarco, con scultura dell’artista Nunzio Di Placido, fu inaugurata nel 2014.Con cinquantadue rintocchi del campanone dell’Annunziata, domani saranno ricordate le cinquantadue vittime del bombardamento aereo che colpì piazza Garibaldi nel 1944.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRATOLA PELIGNA, SI E' RINNOVATO OGGI IL PELLEGRINAGGIO DELLA COMPAGNIA PENITENZIALE DI GIOIA DEI MARSI
PRATOLA - "Si è rinnovato oggi il pellegrinaggio dei fedeli della Madonna della Libera.Sono stati infatti molti coloro che hanno preso ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento