CASTELVECCHIO SUBEQUO - L’Associazione Ginestra Subequana di Castelvecchio Subequo ha avviato nel mese di febbraio il progetto: Il Festival del Territorio, nell’ambito del Bando per la Progettazione Sociale Abruzzo. Sono partner del progetto le associazioni: AVULSS, Amici dell’Organetto, Gruppo Archeologico Superequano, Voci e Scrittura, CIPA e gli Enti: Istituto Comprensivo “U. Postiglione“ di Raiano; Comune di Castelvecchio Subequo;
Comune di Goriano Sicoli; Comune di Castel di Ieri; Comunità Montana Sirentina.
“Il Festival del Territorio” è un progetto di promozione, animazione e aggregazione sociale articolato in attività culturali, artistiche e teatrali, in cui i destinatari sono essi stessi protagonisti. Il territorio di riferimento è la Valle Subequana, compreso tra i comuni di Castelvecchio Subequo, Castel di Ieri e Goriano Sicoli. Il progetto vede coinvolte tutte le fasce di popolazione, (alunni dell’istituto comprensivo, terza età, volontari e soci delle associazioni partner ecc…) in uno scambio e protagonismo intergenerazionale, sotto il segno di arte e cultura.
Il progetto, le cui finalità sono il miglioramento del tessuto sociale e il rafforzamento delle sinergie fra realtà affini del terzo settore, si incentra sulle peculiarità dello “strumento teatro”, sulla sua forte carica socializzante, aggregativa e pedagogica, sulla sua riconosciuta capacità di coniugarsi con i vari settori dell’intervento sociale
Il gruppo dei partner è stato individuato e formato fra realtà ognuna con una forza ed una capacità specifica in un determinato settore.
Ogni partner è coinvolto attivamente con rispettivi ruoli di programmazione, attuazione, individuazione e gestione degli spazi e per il coordinamento delle attività.
Saranno svolte le seguenti attività:
1) Laboratori artistici e teatrali (per ragazzi e per adulti);
2) Feste – teatro: Momenti pubblici di apertura al territorio con: spettacoli dei ragazzi; spettacoli degli adulti, interventi culturali; spettacoli professionali feste-teatro” con eventi e spettacoli;
3) Incontri e tavole rotonde su temi legati alla storia del territorio;
4) Momenti di conferenze e approfondimento collettivo;
5) Aggregazione tramite iniziative editoriali;
6) Escursioni formative in aree di interesse storico naturalistico.
Obiettivo del progetto è rinsaldare i legami fra le generazioni per un riconoscimento reciproco da parte degli esponenti delle diverse fasce di età, di conoscenze e competenze; contribuire a combattere l’isolamento delle aree interne con gli strumenti dell’arte, della storia, della bellezza del paesaggio, della consapevolezza e della sensibilizzazione civica e con l’abitudine ad essere cittadini attivi.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRATOLA PELIGNA, SI E' RINNOVATO OGGI IL PELLEGRINAGGIO DELLA COMPAGNIA PENITENZIALE DI GIOIA DEI MARSI
PRATOLA - "Si è rinnovato oggi il pellegrinaggio dei fedeli della Madonna della Libera.Sono stati infatti molti coloro che hanno preso ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento