ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio" Giovane ucciso a Perugia con una coltellata in un parcheggio dell'Università - Schlein al Pse: "Libertà a rischio quando la destra governa". Meloni: "Puro delirio, vergogna"- La Corte penale internazionale: "L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Appendino si dimette da vicepresidente del M5s

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano - L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York - Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese, Vivarini:” Problemi per Sgarbi e Giannini, domani chiedo entusiasmo e aggressività” - Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana-

IN PRIMO PIANO

52° PREMIO SULMONA. AL CANIGLIA LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI

SULMONA VIDEO - "Premiazione oggi con la cerimonia di apertura presso il Teatro Maria Caniglia per il 52° Premio Sulmona che si  terr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 29 giugno 2019

A INTRODACQUA RIPARTE LA LOTTA AL DEGRADO

INTRODACQUA - Rovi, erbacce ed arbusti, possono creare problemi di igiene, di salute pubblica e di rischio per la propagazione di incendi con conseguente grave pregiudizio per l’incolumità delle persone e dei beni. E per i proprietari di terreni o appezzamenti lasciati incustoditi e nel degrado sono tempi duri. L’operazione antidegrado è stata avviata dal sindaco di Introdacqua, Cristian Colasante, che nei giorni scorsi ha emesso apposita ordinanza, consultabile sull’albo pretorio del sito istituzionale dell’ente. Con il provvedimento Colasante ordina “che tutti i proprietari, conduttori e detentori a qualsiasi titolo di aree verdi urbane incolte o i proprietari di case e gli amministratori di stabili con annesse aree a verde, dovranno provvedere ad effettuare i relativi interventi di pulizia mantenendo, per tutto il periodo estivo,
a partire dal 18 giugno al 30 settembre 2019, condizioni tali da non accrescere il pericolo per l’incolumità, l’igiene pubblica e il pericolo di incendi, procedendo a al taglio dell’erba e rimozione dei rifiuti, nelle aree private poste all’interno dei centri abitati (capoluogo e frazioni) e in prossimità di civili abitazioni”. Gli eventuali trasgressori sono avvertiti. Per chi non rispetta l’ordinanza previste multe da 25 a 500 euro. Ma il sindaco avverte che “i lavori necessari saranno eseguiti d’ufficio, con addebito delle spese a carico degli inadempienti, qualora gli obbliganti non provvedano entro il termine indicato” e che “qualsiasi danno dovesse verificarsi a causa del mancato adempimento dei lavori descritti sarà direttamente risarcito dagli inadempienti, unitamente a tutte le spese che verranno sostenute dall’amministrazione”.

L'anno duemiladiciannove addì diciassette del mese di giugno, il Sindaco
Premesso che l’abbandono e l’incuria da parte dei proprietari di taluni appezzamenti di
terreno siti nel centro abitato (capoluogo e frazioni), per la presenza di rovi, erbacce ed
arbusti,
possono creare problemi di igiene, di salute pubblica e di rischio per la propagazione
di incendi con conseguente grave pregiudizio per l’incolumità delle persone e dei beni;
Dato atto che tale stato di abbandono rende i terreni stessi un ambiente favorevole al
proliferarsi di ratti, serpi, insetti e pericolo di incendi;
Considerato che si ritiene necessario mantenere costantemente controllata la crescita delle
essenze arboree, pulite e curate tutte le aree ricadenti all’interno dei centri abitati;
Ritenuto pertanto indispensabile adottare opportuni adempimenti tesi all’esecuzione di
urgenti interventi di pulizia delle aree degradate con particolare riguardo a quelle poste in
prossimità di civili abitazioni, a salvaguardia dell’igiene e della pubblica incolumità;
Visti gli artt. 50 e 107 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000, (testo unico delle leggi
sull’ordinamento degli enti locali);
Visto il T.U. della Legge di P.S. n. 773 del 18.06.1931;
Visto il capo III del D.Lgs. n. 139 del 08.03.2006 in materia di prevenzione incendi;
Visto il parere del Servizio di prevenzione della ASL ufficio di Sulmona;
ORDINA
Che tutti i proprietari, conduttori e detentori a qualsiasi titolo di aree verdi urbane incolte, o i
proprietari di case e gli amministratori di stabili con annesse aree a verde, dovranno
provvedere ad effettuare i relativi interventi di pulizia mantenendo, per tutto il periodo estivo,
a partire dal 18 giugno al 30 settembre 2019, condizioni tali da non accrescere il pericolo per
l’incolumità, l’igiene pubblica e il pericolo di incendi, procedendo a:
Taglio dell’erba e rimozione dei rifiuti, nelle aree private poste all’interno - dei centri abitati
(capoluogo e frazioni) e in prossimità di civili abitazioni.
AVVERTE
In caso di inosservanza della presente Ordinanza, salvo che le violazioni 1) non costituiscano
più grave reato, ai trasgressori sarà applicata la sanzione amministrativa dell’importo
variabile da € 25,00 a € 500,00, così come stabilito dall’art. 7 bis del T.U.EE.LL. (D.Lgs.
267/2000), come modificato dalla Legge 3/2003. In caso di mancato pagamento saranno
applicate le norme previste dalla Legge 689/1981;
2)Che i lavori necessari saranno eseguiti d’ufficio, con addebito delle spese a carico degli
inadempimenti, qualora gli obbligati non provvedano entro il termine indicato;
3)Che qualsiasi danno dovesse verificarsi a causa del mancato adempimento dei lavori
descritti nella presente ordinanza sarà direttamente risarcito dagli inadempimenti,
unitamente a tutte le spese che verranno sostenute da questa Amministrazione.
DISPONE
Che la presente ordinanza venga pubblicata all’albo pretorio, resa nota alla cittadinanza con le
consuete forme di pubblicità e pubblicata sul sito internet del Comune;
le forze dell’ordine e la polizia locale sono incaricate del rispetto della presente ordinanza, la
quale viene trasmessa a:
- Polizia Locale;
- Stazione dei Carabinieri di Introdacqua;
- Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Sulmona;
- ASL Servizio di prevenzione di Sulmona;
Contro la presente Ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale
Abruzzo nel termine di 60 giorni dalla pubblicazione (D.Lgs. n. 104/2010) oppure, in via
alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato nel termine di 120 giorni dalla
pubblicazione (DPR n. 1199 del 24 novembre 1971 e s.m.i.).
Il Sindaco
F.to Cristian Colasante
Ordinanza ORDINANZA SINDACALE n.1 del 17-06-2019 COMUNE DI INTRODACQUA

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina