ANVERSA DEGLI ABRUZZI - Il progetto è stato elaborato dall'Istituto Abruzzese per le Aree Protette e cofinanziato da Regione Abruzzo e Legambiente Abruzzo, ed è stato presentato a Caramanico durante il Forum degli Appennini dal Prof. Davide Marino dell'Università del Molise, Coordinatore Scientifico dello stesso.L'Istituto Abruzzese Aree Protette (IAAP) sta realizzando il progetto insieme a Lands Networks che prendendo come riferimento campione per le analisi e le valutazioni le 4 Riserve Regionali (Oasi WWF Calanchi di Atri e la nostra Oasi WWF e Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario, la Riserva Naturale Regionale Monte Genzana e Alto Gizio e la Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro).
La volontà è quella di utilizzare e implementare la metodologia e lo strumento a partire dal 2019, come guida e riferimento per la gestione delle Aree Protette.Con l'occasione porgiamo Cordialissimi saluti e Cari auguri di Felice 2019.
La Segreteria dell' Oasi WWF e Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittariovia G. Manso, 567030 Anversa degli Abruzzi (L'Aquila)
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRATOLA PELIGNA, SI E' RINNOVATO OGGI IL PELLEGRINAGGIO DELLA COMPAGNIA PENITENZIALE DI GIOIA DEI MARSI
PRATOLA - "Si è rinnovato oggi il pellegrinaggio dei fedeli della Madonna della Libera.Sono stati infatti molti coloro che hanno preso ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento