ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Camion salta la corsia in A1, tre morti su un'ambulanza. Autostrada bloccata - Quinta vittima nel Lazio per West Nile, morto un 77enne - Cadono in un cisterna, morti due operai nel veneziano- Kiev: missili ipersonici russi sull'Ucraina occidentale, revocato l'allarme aereo - La morte di Simona, si indaga per omicidio colposo. La famiglia vuole chiarezza -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Castel di Sangro: morto 48enne precipitato con l’auto nel fiume - La salvò dal terremoto, 16 anni dopo le fa da testimone di nozze - Accoltellato dallo zio dopo una lite, è in gravi condizioni - Imposta di soggiorno, ricavi in Abruzzo aumentano del 33% - D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa -

Sport News

# SPORT # Pescara - Potenza: 4 - 2 Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

INAUGURATI I NUOVI LOCALI DELL’IPM DELL’AQUILA: MARSILIO, “REGIONE IN PRIMA LINEA CONTRO IL SOVRAFFOLLAMENTO E PER IL REINSERIMENTO SOCIALE DEI GIOVANI DETENUTI”

L'AQUILA - " È avvenuta questa mattina la riconsegna dei locali ristrutturati e ammodernati secondo le più recenti normative. È sta...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 22 novembre 2018

LICEO ARTISTICO MAZARA, INCONTRO DIBATTITO SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

SULMONA - "Si è svolto oggi, nell’aula magna del Liceo Artistico Mazara, l’incontro – dibattito sulla violenza contro le donne a cui abbiamo partecipato noi studenti del Liceo Classico, insieme a quelli del Liceo Artistico di Sulmona.Sono intervenuti come relatori il Procuratore della Repubblica di Sulmona, Dott. Giuseppe Bellelli, la Dott.ssa Susanna Loriga, Psicologa e Criminologa, la Prof.ssa Antonella Gentile, insegnante di lettere del Liceo Classico coordinati dall’Avv. Cinzia Simonetti  che ha condotto l’evento organizzato con il patrocinio della Camera Penale di Sulmona.
 A portare il loro saluto a tutti noi sono stati la Dirigente del Polo Liceale Ovidio, Dott.ssa Caterina Fantauzzi e l’Avv. Uberto di Pillo, Presidente della Camera Penale.

I relatori si sono rivolti a noi offrendoci importanti spunti di riflessione sui diritti delle donne, su quali possano essere le violazioni di questi diritti e delle possibilità che noi donne abbiamo di essere protette da parte delle istituzioni. In particolare tutti hanno parlato di prevenzione delle dinamiche della violenza e  di non isolarci se ci accade qualcosa di sgradevole e veniamo bersagliate da comportamenti inadeguati da parte di qualcuno che agisce contro di noi.

Il Procuratore ci ha raccontato di casi che ci hanno fatto inorridire, primo tra tutti quello del Circeo compiuto da giovani della Roma benestante contro due ragazze sequestrate, seviziate, violentate delle quali una venne uccisa nel 1975. Fatti gravissimi da cui trarre spunti di riflessione per i nostri comportamenti interpersonali, con particolare riferimento alla facilità con cui concediamo la nostra fiducia a persone apparentemente innocue.
La dottoressa Loriga ha parlato a tutti dell’unicità di ciascuno di noi e che, perciò, non dobbiamo sentirci diminuiti se è necessario interrompere dei legami con i nostri partners. Ha parlato anche di un “pronto soccorso psicologico” che lei stessa ha dovuto offrire a persone che per dinamiche di coppia completamente sbagliate si sono autodistrutte, cosa che non va mai permessa agli altri ma, più di tutti, a noi stessi.

La Professoressa Gentile ha relazionato sul valore della donna nel mondo antico, con particolare riferimento ai classici greci. La donna nell’antichità non aveva personalità giuridica ed era considerata un intralcio e una maledizione da parte degli uomini, in particolar modo se era anche intelligente. Le eroine della tragedia greca hanno vissuto drammi di grande attualità che, molte volte, possiamo ritrovare nei casi di cronaca nera dei giorni nostri.
Tirando la somma di questa bella mattinata, in cui tutti ci siamo arricchiti, possiamo dire che il cambiamento va fatto nelle coscienze di tutti, per consentire il progresso sociale e culturale, eliminando ogni vecchio pensiero sull’inferiorità della donna. Molto lavoro  va ancora fatto e noi, con i nostri insegnanti, diamo il nostro piccolo ma importantissimo contributo per parlare di questi temi e sensibilizzare le coscienze di ciascuno di noi".
Margherita Faridah Simonetti El Nakhal
Studentessa del Liceo Classico Ovidio di Sulmona



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-