ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La denuncia di Francesca Barra: "Mie foto nuda create con l'IA". Accertamenti sul sito sessista - Meloni: "5 miliardi su 44 di profitti, le banche siano soddisfatte"- Milei vince le elezioni di metà mandato contro i pronostici. Trump si congratula - Prima intesa Usa-Cina sui dazi, record per le borse di Tokyo e Seul - Usa-Cina, Bessent: "Accordo su terre rare e soia". Esclusi i dazi del 100% a Pechino - Sinner batte Zverev in tre set e vince il torneo di Vienna - Furto al Louvre, fermati due sospetti. "Stavano fuggendo in Algeria e Mali"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Orban: "L'Ue non conta nulla, Trump sbaglia su Putin". Incontro col Papa, poi da Meloni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Dogane, protesta sindacale all'Aquila contro declassamento - Comune Pescara, presenze turistiche +22% rispetto al 2024 - Nuova Pescara, nasce comitato a Montesilvano, "fusione subito"-

Sport News

# SPORT # La Juve ha esonerato Igor Tudor, fatale il ko con la Lazio. Brambilla in panchina contro l'Udinese - Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

“IL FUTURO DELL’ACQUA – CONFRONTO ISTITUZIONALE SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ABRUZZO”

SULMONA VIDEO - Si è tenuto questa mattina a Sulmona il convegno “Il futuro dell'acqua” presso l'Abbazia di Santo Spirito al Morron...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 30 ottobre 2018

SECONDO TEMPO, TRIBUTO A MAX PEZZALI & 883 A SULMONA

Sabato 3 novembre 2018, alle ore 21, Sulmona (L’Aquila)Evento in favore della Fondazione ISAL Infoline 389 9737620 – vbisestile@gmail.com
SULMONA - Serata tributo dedicata alla musica di Max Pezzali e degli 883 a Sulmona. Sabato 3 novembre, alle ore 21.15, al Teatro Comunale di Sulmona (L’Aquila), ci sarà il concerto dei Secondo Tempo. La serata (posti numerati – per informazioni tel. 389 9737620) è promossa dall´Associazione Nomadi Fans Club “Un giorno insieme” di Sulmona, con il Patrocinio del Comune di Sulmona, ed è in favore della Fondazione Isal per la lotta contro il dolore cronico.I Secondo Tempo sono una delle cover band più apprezzate dedicate agli 883. Arrivano da Ostra (Ancona). L'idea di proporre i grandi classici come “Gli anni”, “Come mai”, “Sei un Mito”, “Hanno ucciso l'uomo ragno” è nata per iniziativa del batterista Marco Spoletini e del tastierista Francesco Ferrandi, cui si sono subito aggiunti Alessandro Bonazza (voce), Nicola Barcaglioni (basso e cori) e il chitarrista Andrea Baldarelli.
Un progetto amato dagli appassionati di Max Pezzali e degli 883, con un mix di suoni che sprigiona l'energia dei pezzi che hanno fatto crescere, innamorare e sognare tante persone.“Con questo appuntamento”, ha dichiarato il presidente dell’associazione Nomadi fans club “Un giorno insieme” di Sulmona, Vincenzo Bisestile, “proseguiamo il ciclo di concerti con cui abbiamo portato avanti nel 2018 musica e solidarietà. Nel corso delle varie serate, che hanno visto protagonisti diversi artisti, che ringraziamo per l’impegno e la disponibilità dimostrata, sono stati l’occasioni per far rimarcare l’attività svolta dalla Fondazione Isal, che da anni è impegnata nella ricerca contro il dolore cronico. A fine anno destineremo alla Fondazione i fondi raccolti nel corso delle varie serate. Gli appuntamenti si concluderanno a fine anno”.
“L’amministrazione comunale di Sulmona”, ha spiegato l’assessore alla cultura Alessandro Bencivenga, “è lieta di ospitare in successione due eventi musicali di rilievo, sia sotto il profilo artistico culturale sia dal punto di vista sociale. Entrambe le proposte si prefiggono infatti di offrire concretamente sostegno a progetti di solidarietà e iniziative di richiamo collettive”.
Come ha spiegato il vice presidente della Fondazione Isal e presidente della Fondazione Amici della Fondazione Isal, Gianvincenzo D’Andera, “L’obbiettivo che ci siamo dati è di portare all’attenzione di tutti il grande e grave problema del dolore cronico nelle tipiche manifestazioni dell’universo femminile: dall’endometriosi alla fibromialgia, dalla cefalea alla vulvodinia ed altro. Un dolore che sconvolge l’esistenza quotidiana e che condanna chi ne è affetta ad una sofferenza silenziosa e solitaria solo perché  non si riesce ad accedere, per mancanza di informazioni e conoscenza, alle cure del caso che, invece, sono capaci di portare grande sollievo e spesso la guarigione. Secondo i dati del Ministero per la Salute sono più di 3 milioni le malate di dolore cronico che non hanno cure adeguate; si tratta di un numero che si commenta da solo e che giustifica ampiamente tutto il nostro impegno per ridurre un problema che rappresenta una vera e propria “epidemia silenziosa”. 

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina