ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La denuncia di Francesca Barra: "Mie foto nuda create con l'IA". Accertamenti sul sito sessista - Meloni: "5 miliardi su 44 di profitti, le banche siano soddisfatte"- Milei vince le elezioni di metà mandato contro i pronostici. Trump si congratula - Prima intesa Usa-Cina sui dazi, record per le borse di Tokyo e Seul - Usa-Cina, Bessent: "Accordo su terre rare e soia". Esclusi i dazi del 100% a Pechino - Sinner batte Zverev in tre set e vince il torneo di Vienna - Furto al Louvre, fermati due sospetti. "Stavano fuggendo in Algeria e Mali"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Orban: "L'Ue non conta nulla, Trump sbaglia su Putin". Incontro col Papa, poi da Meloni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Dogane, protesta sindacale all'Aquila contro declassamento - Comune Pescara, presenze turistiche +22% rispetto al 2024 - Nuova Pescara, nasce comitato a Montesilvano, "fusione subito"-

Sport News

# SPORT # La Juve ha esonerato Igor Tudor, fatale il ko con la Lazio. Brambilla in panchina contro l'Udinese - Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

“IL FUTURO DELL’ACQUA – CONFRONTO ISTITUZIONALE SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ABRUZZO”

SULMONA VIDEO - Si è tenuto questa mattina a Sulmona il convegno “Il futuro dell'acqua” presso l'Abbazia di Santo Spirito al Morron...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 29 ottobre 2018

"LA TAP (GASDOTTO TRANS ADRIATICO) SI FARÀ, COSTA TROPPO RINUNCIARE AL PROGETTO SNAM: LA MAGGIORANZA PENTALEGHISTA TRADISCE ELETTORI E CITTADINI"

SULMONA - Per il “Governo del cambiamento” la Tap (gasdotto trans adriatico) si farà, costa troppo rinunciare al progetto Snam: la maggioranza pentaleghista tradisce elettori e cittadini, nonostante abbia affiancato associazioni ambientaliste, istituzioni e cittadini nella battaglia contro la realizzazione del Metanodotto anche nel nostro territorio. Attendo ancora una risposta dal Ministro Sergio Costa per un incontro, richiesto oltre un mese fa, e mi aspetto onestà intellettuale da chi oggi deve giustificare queste scelte incoerenti con quanto promesso in campagna elettorale e dannose per un territorio come il nostro a forte rischio sismico, che da anni ne manifesta contrarietà su tutti i fronti attraverso atti e documenti”. E’ quanto afferma il sindaco Annamaria Casini. “A dicembre scorso mi dimisi in segno di protesta contro il vile Decreto del Governo Gentiloni, che, alla vigilia di Natale, autorizzò la realizzazione a Sulmona della Centrale di compressione gas.
Fu un gesto estremo il mio, per urlare l’indignazione di un’intera comunità che rappresento, al quale seguì la mobilitazione dei sindaci dell’area interna abruzzese,  il ricorso al Tar presentato dal Comune di Sulmona, un altro ad adiuvandum dai sindaci del territorio, poi dalla Regione Abruzzo e uno dei Comitati e  associazioni ambientaliste. Il fronte del no scese in piazza ad Aprile, marciando in una grande manifestazione partecipata. Successivamente sono state inviate al Ministero richieste di approfondimenti scientifici sul rischio sismico, si è  tenuto un incontro con il Presidente dell’Ingv e il Mise, per effettuare nuove verifiche sulle aree interessate dall’opera della Snam, alla luce degli ultimi terremoti nella nostra zona, dato che dalla Valutazione di Impatto Ambientale è passato troppo tempo. Sono state avviate, poi, le procedute per far partire il monitoraggio dell’aria, in sinergia con Arta Abruzzo. Abbiamo continuato a chiedere al nuovo Governo di esprimersi politicamente su questo progetto, esplicitando una posizione netta in merito ad una politica energetica sostenibile che salvaguardi le aree interne fragili, da preservare dal punto di vista ambientale. Ora apprendiamo la sconcertante notizia che la Tap si farà perché costa troppo rinunciare al progetto” prosegue il sindaco Annamaria Casini.  “A questo punto ritengo sia urgente definire una piattaforma complessiva di confronto tra le istituzioni locali e le attuali forze di maggioranza al Governo non solo in merito al progetto Snam, ma anche  al Tribunale di Sulmona, alla sicurezza delle nostre autostrade, al punto nascita nell’ospedale peligno, alla sanità, allo sviluppo della nostra area montana, per conoscere quale sia la loro reale idea per il futuro del nostro territorio e chiedere azioni coerenti e conseguenti”.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina