ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nuovo pontefice.Fumata nera - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata- Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"

ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 1 ottobre 2018

IL SEGRETARIO GENERALE DELLA UIL CARMELO BARBAGALLO A SULMONA PER PARLARE DI CAPORALATO, VELENI DI BUSSI E E TERRA DEI FUOCHI IN OCCASIONE DEL VII SEMINARIO NAZIONALE DI CRIMINOLOGIA “ECOMAFIA ED AGROMAFIA: ANALISI, RIFLESSIONI E PROPOSTE”

SULMONA - “Ciò che è accaduto in Capitanata è una tragedia umana e sociale che scuote le coscienze di tutti. Il cordoglio per quelle vittime innocenti non basta. Siamo chiamati, ognuno per la propria parte, ad assumere impegni e responsabilità più incisive e risolutive. Sono anni che la Uil opera in quella realtà con determinazione e coraggio: basti pensare al compianto Potito Cornacchio un nostro dirigente che, proprio a causa della sua azione sindacale sul campo, subì gravissime e ripetute minacce. Questa battaglia può essere vinta solo con un presidio del territorio sinergico e concertato tra Istituzioni, imprese, Sindacati e associazioni.
Bisogna applicare compiutamente la legge sul caporalato e incentivare le imprese a partecipare alla rete del lavoro agricolo. Soprattutto, sin da subito, occorre che lo Stato aumenti in modo significativo le azioni di controllo e contrasto all’illegalità. Il caporalato può essere sconfitto, le persone e il lavoro devono recuperare la loro dignità. Bisogna agire, adesso, insieme. “Questo è quello che ha detto Carmelo Barbagallo in occasione delle tremende ripercussioni prodotte l’estate appena trascorsa dalla tremenda piaga del caporalato. Sarà proprio partendo da questo che il 9 di Novembre 2018, presso il teatro comunale “Maria Caniglia” di Sulmona, a partire dalle ore 9.00,  Il segretario Generale della Uil , concorrerà a rendere ancor più suggestivo il VII Seminario di Criminologia “Ecomafia ed Agromafia: analisi, riflessioni e proposte” organizzato  dall’Associazione Nazionale Vittime del Dovere e dalla UIL Abruzzo.-Afferma Mauro Nardella Segretario della Camera Sindacale Territoriale Adriatica Gran Sasso ed organizzatore del seminario unitamente ad Emanuela Piantadosi presidente Nazionale delle Vittime del Dovere-Dopo la positivissima esperienza dello scorso anno  Barbagallo farà sentire la sua voce e quella del sindacato da lui rappresentato su tematiche di estrema attualità ( vedasi i 16 morti di Foggia e la recentissima sentenza di Bussi) e che stanno parecchio caratterizzando lo scenario lavorativo ed ambientale dell’intera società italiana. -Sottolinea il segretario confederale-Barbagallo raccoglierà le analisi, le riflessioni e le proposte che saranno fornite dagli esimii relatori che interverranno nella due giorni seminaristica(l’8 di novembre ci sarà, infatti, a partire dalle ore 16.00 presso la sala polivalente della struttura diretta Massimo Di Paolo  Dirigente Scolsatico e moderatore del cineforum, un interessante dibattito dal titolo eloquente” The lands of fires” nel quale parteciperanno 5 tra i migliori conoscitori della materia oggetto del progetto di quest’anno) e le farà sue in quella che si prevede sarà una delle sue più energiche rappresentazioni. -Continua Nardella-Confidiamo in una partecipazione in massa. A tal proposito abbiamo voluto coinvolgere ben 5 ordini professionali tra i quali quello degli avvocati, psicologi, giornalisti, assistenti sociali ed infermieri oltre che gli studenti del territorio. Ad essi è stata chiesta la concessione di crediti formativi"fanno sapere Fabrizio Truono Segretario generale CST  Adriatica Gran Sasso e Mauro Nardella.





CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-