ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giovane ucciso a Perugia con una coltellata in un parcheggio dell'Università - Schlein al Pse: "Libertà a rischio quando la destra governa". Meloni: "Puro delirio, vergogna"- La Corte penale internazionale: "L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Appendino si dimette da vicepresidente del M5s

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano - L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York - Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Carrarese, Vivarini:” Problemi per Sgarbi e Giannini, domani chiedo entusiasmo e aggressività” - Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana-

IN PRIMO PIANO

AMORE E RESILIENZA A CAPORETTO: SE NE PARLA AD AVEZZANO CON FRANCO CASADIDIO

AVEZZANO - "Auser e la Libera Università della Marsica, presentano l'importante convegno-dibattito che prende ispirazione dal nuovo...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 26 settembre 2018

"DIAMOCI UNA SCOSSA": PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA

VIDEO INTERVISTA ANGELONE, DE AMICIS E COMPAGNONI
SULMONA - Arriverà a stretto giro la determina a contrarre per indire la gara d’appalto relativa all’aggiornamento del piano di emergenza comunale che mancava dal 2009. Non si può dire che lo sblocco della procedura arrivi a tempi record ma nelle ultime settimane l’assessore comunale con delega alla Protezione Civile Antonio Angelone ha spinto il piede sull’acceleratore. Sono stati allocati 25 mila euro per il piano emergenze di cui 15 mila già disponibili e 10 mila recuperati all’ultimo minuto.Questa mattina si è svolta una conferenza stampa di presentazione della 1^ Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, che si svolgerà a Sulmona Domenica 30 settembre 2018 in piazza XX Settembre dalle ore 09,00 alle ore 20,00.

Seguirà il Mese della Prevenzione Sismica.Architetti e Ingegneri, esperti in materia, senza alcun onere per i richiedenti, da svolgere nel successivo mese di Novembre.Verranno date informazioni sul rischio degli edifici, su cosa fare per ridurlo e su come farlo a costi quasi zero. L’aggiornamento quindi è in dirittura d’arrivo, ma Angelone spiega che si sta puntando ad allargare il raggio della prevenzione. Il piano emergenze prevede infatti oltre all’aggiornamento del piano di Protezione Civile, anche altre voci come piano neve, rischio valanghe, incendi, derattizzazione e demuscalizzazione e la condizione limite di emergenza, che serve a collegare i fabbricati strategici, già finanziata dalla Regione con una somma di 3 mila euro.

Non solo una campagna informativa, ma un’iniziativa che permetta di passare concretamente “dal sapere al fare” con visite tecniche informative presso le abitazioni da parte di architetti e ingegneri esperti in rischio sismico. E’ questo il senso dell’iniziativa “Diamoci una Scossa, promossa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e da Fondazione Inarcassa, che si svolgerà per tutto il mese di novembre ma da domenica 30 settembre è possibile aderire all’iniziativa. 500 le piazze italiane coinvolte e fra queste anche la centralissima piazza XX Settembre di Sulmona dove sarà allestito un gazebo, dalle 9 alle 20, con architetti e ingegneri pronti a dare informazioni su sgravi fiscali, prevenzione e chiedere sopralluogo gratuito di un professionista sul condominio o sull’aggregato e non sui singoli appartamenti. Per partecipare basta iscriversi sul portale www.prevenzionesismica.it e sarà caricata la scheda di valutazione con tre faccine verde, giallo e rossa, che sarà visibile solo all’interessato (sulla falsa riga delle schede Aides). Le visite tecniche informative potranno essere richieste dal 30 settembre al 20 novembre 2018. I sopralluoghi saranno svolti invece a partire dal 22 ottobre fino al 30 novembre. La visita sarà svolta nel giorno e nell’orario risultante dall’incontro tra le disponibilità indicate dal cittadino, in sede di richiesta, e dal professionista, in sede di registrazione. “Ma insisteremo anche per spiegare la misura del sisma Bonus e tutti gli sgravi fiscali”- hanno assicurato Pierluigi De Amicis, presidente dell’Ordine degli Ingegneri dell’Aquila ed Edoardo Compagnone, presidente dell’Ordine degli Architetti dell’Aquila che hanno illustrato l’iniziativa in conferenza stampa assieme all’assessore comunale alla protezione civile Antonio Angelone.





CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina