ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia giovedì, basta scuse"- Stati Uniti e Cina annunciano da Ginevra una prima intesa sui dazi - Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia - Si è suicidato dal Duomo il detenuto in fuga. Un corpo in un laghetto: probabile sia la collega- Putin propone negoziati con Kiev il 15 maggio. Lo zar: "Dai Volenterosi rozzi ultimatum'"- Sinner rientra e vince 6-3 6-4 contro Navone. "Che bello" scrive a fine match su una telecamera -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cucciolo di orso abbandonato nel Parco d'Abruzzo - Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio - 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia-

Sport News

# SPORT # Catania-Pescara play off: 0 - 1 - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo -

IN PRIMO PIANO

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"

SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 24 luglio 2018

PRESENTATO IL PROGETTO VILLAGE IN A BOTTLE, PER LA RINASCITA DEI PICCOLI PAESI

ACCIANO - Tre paesi uniti per puntare sul rilancio e combattere lo spopolamento. A darsi la mano sono i comuni di Acciano, Castelvecchio Calvisio e San Benedetto In Perillis, tutti nella provincia dell’Aquila.Insieme per partecipare al progetto “Village in a bottle”. L’iniziativa prevede anche una raccolta fondi per la realizzazione di un documentario curato da Oliver Kyr, documentarista tedesco impegnato nelle tematiche ambientali. L’autore che a settembre sarà in Abruzzo per avviare le
riprese, lavorerà con Martin Blake uno dei maggiori esperti mondiali di blu economy e insieme all’associazione Borghi in Comune, ispiratore del progetto.
Quest’ultimo è stato presentato nel Comune di Acciano alla presenza di tante persone e amministratori del territorio. “Il video che sarà girato a settembre e poi diffuso sul Web”, ha detto il sindaco di Acciano e consigliere Provinciale Fabio Camilli, “punta sul coinvolgimento emotivo delle persone, soprattutto di quelli che hanno dovuto lasciare il proprio paese per spingerli a sostenere politiche attive contro lo spopolamento e dare il loro contributo alla terra di
origine”. Il video che rappresenta il punto di partenza del progetto, sfrutterà le potenzialità del Web proprio per arrivare alle tantissime persone che da questi paesi sono emigrate nel resto del mondo. Insieme al primo cittadino di Acciano anche i sindaci Luigina Antonacci e Gianfranco Sirolli, rispettivamente alla guida di Castelvecchio Calvisio e San Benedetto in Perillis. Al loro fianco l’associazione Borghi in Comune presieduta da Gianni Smarrelli. “Oltre ai comuni che hanno
aderito siamo in contatto con altre amministrazioni interessate, auspichiamo che la partecipazione sia più corale possibile”, ha aggiunto Smarelli, “tanto più riusciamo a creare sinergia, tanto più forte sarà
il messaggio che manderemo al mondo”. In particolare, le azioni del progetto, dovrebbero interessare anche le seconde e terze generazioni di emigranti che magari, proprio attraverso un loro coinvolgimento, possano arrivare a riscoprire la terra di origine. Alla presentazione ad Acciano
hanno preso parte, tra gli altri, il commissario della comunità Montana Sirentina e Sindaco di Molina Aterno Luigi Fasciani e il consigliere Regionale Gianluca Ranieri. Per la raccolta fondi si può fare un
versamento al numero di conto corrente postale 1039421381 intestato ad Associazione Borghi in Comune con causale donazione.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-