SULMONA - Era il 23 marzo 1988 quando il primo delegato Antonio Pelino fondò il prestigioso sodalizio oggi guidato da Gianni D’Amario. Stamattina D’Amario, Antonietta D’Amore presidente dell’associazione “Tradizioni Peligne” che ha sostenuto il progetto, e Chiara Buccini accademica e curatrice della pubblicazione hanno presentato il convegno, che si svolgerà domani nel centro pastorale diocesano alle 17, dedicato al tema “Le metamorfosi della lingua e del cibo” con relatore il professor Francesco Sabatini, linguista e presidente onorario dell’Accademia della Crusca e il libro intitolato “trent’anni di Accademia Italiana della cucina”.
“Il nostro obiettivo fondamentale è quello della promozione del territorio attraverso la valorizzazione e diffusione della gastronomia tipica locale” spiega D’Amario “per questo proseguiamo nella nostra opera di sensibilizzazione verso anzitutto i ristoratori sulmonesi e del Centro Abruzzo perché privilegino una cucina con prodotti del territorio”. Territorio, tecnica e tradizione, infatti, sono le linee guida dell’Accademia italiana della cucina fondata nel 1953 a Milano da Orio Vergani. Nel corso del convegno sarà distribuita gratuitamente ai partecipanti la pubblicazione dal titolo “Trent’anni di accademia italiana della cucina” un libro dedicato ad Antonio Pelino e che racchiude, nella prima parte, la storia curata dall’accademico Gianni Febbo della delegazione cittadina, e poi gli atti del convegno di studi organizzato dalla Delegazione di Sulmona lo scorso giugno, sul tema “Le Metamorfosi a tavola..da Ovidio a Niko che metamorfosi”.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA OSTELLARI A SULMONA
SULMONA VIDEO - " Il senatore della Lega Andrea Ostellari, Sottosegretario alla Giustizia, ha incontrato il candidato sindaco Luca Tir...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO