ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking - "Israele riaprirà oggi il valico di Rafah agli aiuti umanitari"- "Il valico di Rafah non verrà aperto oggi. Uno dei 4 corpi restituiti da Gaza non è di un ostaggio"- Manovra da 18 miliardi di euro, 4,5 da banche e assicurazioni - Rutte: "Aiuti militari a Kiev in linea con l'anno scorso"- Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Uccide la compagna 29enne in casa a Milano e tenta il suicidio

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 29 marzo 2018

SCONTRONE: ATTIVATE DUE ISOLE ECOLOGICHE PER I NON RESIDENTI

Accessibili 24 ore su 24. Il sindaco Schipani: «Puntiamo a innalzare livello raccolta differenziata»
SCONTRONE - Sono state installate in questi giorni due isole ecologiche automatizzate per la raccolta differenziata dei rifiuti, una a Scontrone e l’altra a Villa Scontrone. L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale e realizzata in sinergia con il Cogesa, integra il sistema di raccolta differenziata “porta a porta” in vigore dal 2016 e va incontro alle esigenze di conferimento dei non residenti e dei visitatori che soggiorneranno in paese. Contestualmente sono stati eliminati i tradizionali cassonetti. I due ecobox, già attivi, sono collocati a Scontrone nel piazzale antistante il parco giochi “Ara Nuova” e a Villa Scontrone in via Aia della Corte, nei pressi dell’ex asilo.
Le postazioni sono accessibili 24 ore su 24 sette giorni su sette mediante l’utilizzo della tessera sanitaria a banda magnetica e sono dotati di sistema di apertura automatizzata. Per conferire è sufficiente strisciare la tessera sanitaria nell’apposito lettore posto nella parte anteriore, sfiorare con la mano un qualsiasi sensore posto sotto lo sportello e depositare il rifiuto utilizzando lo sportello dedicato. Lo sportello si chiuderà automaticamente e segnalerà in via telematica ciascun conferimento collegato al proprietario dell’immobile. È possibile richiedere l’abilitazione di altri nominativi riconducibili all’utenza presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Scontrone.«Ringraziamo il Cogesa – commenta il sindaco Ileana Schipani – per la professionalità dimostrata in tutte le fasi del lavoro. Quello delle isole ecologiche era un obiettivo dell’amministrazione comunale che va nella direzione del rispetto e della cura dell’ambiente in cui viviamo. Puntiamo ad innalzare il nostro livello di raccolta differenziata e ad accrescere il decoro urbano dei due borghi».
Nelle eco-isole i non residenti potranno conferire le diverse frazioni di rifiuti urbani in cinque appositi box: carta e cartone, plastica e metalli, vetro, secco residuo e organico. I due impianti sono dotati di sistema di videosorveglianza per prevenire e combattere fenomeni vandalici e di abbandono dei rifiuti.
«Si conferma una scelta vincente quella delle ecoisole e degli ecobox istallati – interviene l’amministratore unico di Cogesa SpA, Vincenzo Margiotta –. La nuova frontiera nel conferimento dei rifiuti, che bypassa orari e ecocalendari, strizza l’occhio ad una gestione sempre più personalizzata dei rifiuti, proprio come è per i consumi, che prescinde dall’organizzazione del servizio e dagli obblighi imposti».


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina