ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 28 febbraio 2018

GIANVINCENZO D’ANDREA-FONDAZIONE ISAL: ALLA QUASI TOTALITÀ DEI MALATI DI DOLORE CRONICO DEI COMUNI DELLA VALLE PELIGNA E DELL'ALTO SANGRO NON È STATA GARANTITA L'ASSISTENZA SPECIALISTICA DOMICILIARE

SULMONA - "Alcuni giorni fa è stato pubblicato su un quotidiano regionale un articolo in cui si riferiva dell'attività svolta nell’anno 2017 dal Servizio di Terapia del Dolore della ASL 1 nelle tre aree provinciali: Aquilana, Marsica e Peligno-Sangrina.Orbene dai dati riportati, a fronte di un evidente incremento delle prestazioni rispetto al passato ( di cui si deve dare merito al Direttore del Servizio, il Professor Franco Marinangeli ) emerge un elemento assai preoccupante che riguarda specificamente l’area Peligno-Sangrina.
Risulta, infatti, che, nel corso del 2017, nel territorio del Centro Abruzzo sono state effettuate soltanto 17 visite domiciliari specialistiche nei confronti dei pazienti bisognevoli di terapia del dolore, mentre sono state 1000 quelle effettuate nell'area Aquilana e circa 400 nella Marsica.Si deduce da ciò,( quale che sia la causa di una così marcata discrepanza), che alla quasi totalità dei malati di dolore cronico residenti nei comuni della Valle Peligna e dell'Alto Sangro non è stata garantita l'assistenza specialistica domiciliare come previsto dalla Legge 38/ 2010 “Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative ed alla terapia del dolore “.Eppure la Legge appena citata stabilisce , in modo inequivocabile , l’obbligo per il Servizio Sanitario Nazionale ( e conseguentemente per le ASL ) di erogare le cure specifiche a quanti ne hanno bisogno “senza alcuna discriminazione”.Ora se si esaminano i dati di attività poc’anzi citati non c’è dubbio alcuno che i malati di dolore cronico dell'area Peligno-Sangrina siano stati discriminati.Soltanto 17 visite specialistiche domiciliari in un anno sono la precisa testimonianza della mancata assistenza nei confronti di tante persone che, nel bacino di Sulmona o di Castel di Sangro, vivono la loro esistenza quotidiana sconvolta dal dolore cronico.Sono certo che a produrre questa triste realtà non sia stato alcun disegno intenzionale da parte della ASL ed in particolare del Professor Marinangeli, ( di cui conosco la competenza specialistica e l'impegno nella promozione ed attuazione della terapia del dolore ), ma ciò non toglie che l'attuale stato di cose , per ciò che viene riferito nell’articolo di cui dicevo all’inizio, abbia rappresentato per moltissimi pazienti una ingiusta ed immotivata penalizzazione.

Sarebbe opportuno , allora , che i Sindaci ed i Rappresentanti Istituzionali del territorio peligno -sangrino chiedessero al Direttore Generale della ASL di spiegare le ragioni di quanto sopra segnalato ma, soprattutto, chiedessero assicurazioni certe che nel 2018 anche nel territorio del Centro Abruzzo i diritti sanciti dalla legge 38/ 2010 trovino puntuale attuazione.È infatti inaccettabile che alla ben nota condizione di sofferenza economica in cui versa la comunità peligno-sangrina si aggiunga anche un ‘evidente menomazione del diritto alla salute(costituzionalmente garantito e ribadito da una legge specifica), in conseguenza di decisioni organizzative della ASL che , ad oggi, appaiono poco comprensibili.Voglio credere, quindi, che quanto prima venga messa fine alla condizione di emarginazione sanitaria in cui sono costretti a vivere tantissimi malati di dolore cronico residenti nella Valle Peligna o nell’Alto Sangro ; essi devono già sopportare un notevole carico di sofferenze per la loro malattia e non c'è ragione alcuna perché debbano essere costretti a subire ulteriori disagi a causa delle carenze e/o dell’indifferenza delle istituzioni preposte a fornire loro le cure e l’assistenza di cui hanno bisogno".

Prof. Gianvincenzo D’Andrea

Lettera Aperta
Al Direttore Generale della
ASL ! Abruzzo
Ai Sindaci dei Comuni
dell’Area Peligno-Sangrina

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-