ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Meloni, non condividiamo le recenti proposte di Israele. Premier time alla Camera. Meloni: "Netanyahu rispetti il diritto internazionale, l'Italia non richiamerà l'ambasciatore"- Papa Leone XIV riceve Sinner. Da Jannik in dono una racchetta- Perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio, sequestrati telefoni cellulari e pc - Raid israeliani a nord di Gaza, Al Jazeera: "Almeno 56 i morti a Jabalia"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il Tar salva i cervi abruzzesi, la stagione di caccia è finita - Protesta all'Aquila contro fauna selvatica, "serve contenimento"- Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Catania play off: niente conferenza pregara, attesi 10000 spettatori - Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

CERVI ABRUZZO: "GRANDE VITTORIA AL TAR CHE BLOCCA LO STERMINIO DEI NOSTRI “BAMBI”!"

L'AQUILA - "Il TAR Abruzzo ha oggi dichiarato cessata la materia del contendere sul ricorso contro la delibera regionale che autori...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 23 dicembre 2017

LEANDRO BRACCO: “IL PD ABRUZZO NON POTEVA NON SAPERE”

SULMONA - "A poche ore dal Natale, una pessima notizia per decine di migliaia di cittadini abruzzesi che vedranno il proprio territorio (già ad altissimo rischio sismico) ulteriormente stuprato e devastato per via della costruzione di una centrale di compressione del gas nel territorio di Sulmona che ieri è stata decisa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri su proposta del capo del Governo Paolo Gentiloni. A una manciata di giorni dallo scioglimento delle Camere, l'esecutivo a guida PD non poteva prendere una decisione più scellerata per i destini dell'Abruzzo i cui abitanti, ne sono certo, non rimarranno inerti e non subiranno passivamente".
E' netto e categorico il commento del Consigliere regionale ed esponente di Liberi e Uguali Leandro Bracco all'indomani di ciò che ieri è stato deliberato da Palazzo Chigi, ossia l'autorizzazione alla costruzione, da parte di Snam, di una centrale di compressione del gas nel capoluogo peligno. "Il sacrosanto diritto alla sicurezza dei cittadini – sottolinea Bracco – è stato messo in secondo piano rispetto agli interessi di una cerchia ristretta di attori economici. Anni di lotta di intere comunità e di amministrazioni di tutti i colori politici sono stati calpestati. Ciò che accadde tre secoli fa a Sulmona quando oltre mille persone persero atrocemente la vita a causa del terrificante terremoto che colpì soprattutto la Valle Peligna non ha insegnato nulla a coloro i quali, ieri, hanno preso una decisione assurda, illogica ma che soprattutto mette a repentaglio la vita di una moltitudine di cittadini". "Per non parlare poi del fatto – specifica il Consigliere – che l'approvazione della costruzione della centrale di compressione spiana la strada alla realizzazione del metanodotto. E' altamente probabile che l'esecutivo regionale non potesse non essere a conoscenza di ciò che Palazzo Chigi stava per mettere nero su bianco ai danni di una porzione amplissima di territorio abruzzese. E un ulteriore paradosso riguarda un'altra circostanza ben specifica ossia che i membri sia regionali che nazionali che sono stati protagonisti di questa decisione 'lungimirante e rispettosa dell'incolumità pubblica' indossano tutti la stessa casacca ovvero quella del Partito Democratico". "Oramai – evidenzia Bracco – le chiacchiere stanno a zero. A contare sono solamente i fatti e proprio i fatti hanno provocato e stanno provocando scenari foschi e tetri che, ora dopo ora, stanno assumendo sempre più concretezza sia a Sulmona che nell'intera Valle Peligna. Il partito di cui faccio orgogliosamente parte starà sempre a fianco di tutti coloro i quali sono fermamente contrari alla realizzazione della centrale di compressione del gas. I motivi sono molteplici ma quello più importante porta il nome e cognome delle oltre mille persone che nel 1706 sono morte a causa del sisma di magnitudo 6.6 che sconquassò soprattutto Sulmona. I terremoti non si possono prevedere e appunto per questo motivo – conclude Leandro Bracco – costruire opere imponenti in un'area ad altissimo rischio sismico significa non avere il benchè minimo rispetto della tranquillità e incolumità che ogni cittadino ha il diritto di pretendere per la propria vita".

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-