SULMONA - "La prima fase della Giostra di Sulmona ha richiamato a Sulmona migliaia di turisti italiani e stranieri. Segno che le cose fatte bene e radicate nel contesto territoriale funzionano davvero.L’analisi della Confesercenti è positiva, soprattutto in riferimento ai flussi turistici. “L’avvio della stagione dei grandi eventi dimostra che la nostra Città si risvegliata dalla pigrizia tossica del disinteresse e dell’oblio – commenta Pietro Leonarduzzi, Vice Presidente della Confesercenti provinciale – I turisti sono attratti anche dalle diverse e importanti iniziative parallele che si svolgono nel territorio”.Per la Confesercenti, i numeri positivi non sono stati solo degli albergatori e dei ristoratori, ma dell’intera filiera economica della Città.
Le attività extra alberghiere hanno avuto ed hanno i loro benefici: pieni gli agriturismi e tutto esaurito anche per i bed and breakfast. Ristoranti, trattorie, pizzerie, gastronomie letteralmente prese d’assalto da turisti e da residenti. Lunghissime file anche per gustare un semplice gelato. Ai negozi di confetti è stata riservata grande attenzione, come del resto anche all’aglio rosso di Sulmona. “Positivo è stato l’atteggiamento di molti esercenti che hanno scelto di restare aperti fino a notte fonda raccogliendo l’interesse dei tanti presenti in Città – ha aggiunto Pietro Leonarduzzi – È il segno che qualcosa sta cambiando nel rapporto tra eventi e tessuto economico del territorio”.Non vi è dubbio che la promozione del territorio avviene anche con i prodotti tipici. L’attività turistica è in grado di contribuire significativamente alla crescita economica del territorio, in particolare di quella legata al turismo enogastronomico.“Un plauso ai cuochi dei vari locali che hanno soddisfatto i palati più esigenti – ha dichiarato in proposito Angelo Pellegrino, Direttore della Fiesa regionale – Presentare piatti a base di prodotti tipici del territorio è la cosa che professionalmente ripaga di più. Il turismo si avvale infatti di una materia prima del tutto particolare, quale appunto il territorio inteso come l’insieme dei segni che la natura e la storia hanno inciso sui suoi confini”.
Per Confesercenti e Fiesa, è proprio in tale ottica che si è sempre più affermato il concetto di turismo sostenibile inteso come “modello di offerta turistica attenta alla tutela delle risorse naturali, alla promozione di effettivi benefici economici per le popolazioni locali e al rispetto delle peculiarità socio-culturali del territorio”.
Nonostante tutto, restano comunque alcuni disagi dovuti al traffico, alla carenza di parcheggi e all’assenza di una informazione capillare sulle varie iniziative che il territorio offre. C’è sempre alta conflittualità tra i vari centri della Valle Peligna che stentano a concordare un calendario unico delle iniziative turistico/culturali.
“Abbiamo visto che le iniziative di alto spessore ripagano, soprattutto quelle che muovono nella direzione giusta l’incoming – conclude Leonarduzzi, della Confesercenti – Si rende necessario lavorare in questa direzione e pensare a eventi e iniziative che spostano masse di persone, poiché possiamo contare, dalla nostra parte, su un territorio straordinario che è una grande palestra di eventi di valenza internazionale”.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONSEGNA ALL’OSPEDALE DI SULMONA DI UNA STAZIONE PROCTOLOGICA PER IL REPARTO DI CHIRURGIA DONATA DALL’ASSOCIAZIONE NOMADI FANS CLUB “UN GIORNO INSIEME”
SULMONA - " All’Ospedale di Sulmona arriva una Stazione Proctologica Marca THD, Modello Digital Mobile Manometry, per il reparto di Chi...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO