ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Un'anziana uccisa a Milano dal vicino di casa di 15 anni - Meloni, non condividiamo le recenti proposte di Israele. Premier time alla Camera. Meloni: "Netanyahu rispetti il diritto internazionale, l'Italia non richiamerà l'ambasciatore"- Papa Leone XIV riceve Sinner. Da Jannik in dono una racchetta- Perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio, sequestrati telefoni cellulari e pc - Raid israeliani a nord di Gaza, Al Jazeera: "Almeno 56 i morti a Jabalia"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il Tar salva i cervi abruzzesi, la stagione di caccia è finita - Protesta all'Aquila contro fauna selvatica, "serve contenimento"- Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni -

Sport News

# SPORT # Pescara - Catania: 0 - 0 Diretta Live - Verso Pescara-Catania play off: niente conferenza pregara, attesi 10000 spettatori - Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima -

IN PRIMO PIANO

IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA. INCONTRO CON IL CANDIDATO SINDACO FIGORILLI

SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 26 luglio 2017

FP CGIL:"IL SILENZIO DEI VERTICI DELLA ASL DA UNA PARTE E DELLA POLITICA REGIONALE DALL'ALTRA È A DIR POCO ASSORDANTE"

L'AQUILA - "Il silenzio dei vertici della ASL da una parte e della politica Regionale dall'altra è a dir poco assordante. Infatti, nonostante le continue denunce e sollecitazioni da parte della scrivente Organizzazione Sindacale sul delicato tema della sanità e sui problemi che quotidianamente vengono vissuti ed affrontati da ogni singolo operatore e da ogni singolo utente, nulla è pervenuto in merito.​Le preoccupazioni rappresentate oramai da mesi stanno trovando, purtroppo, conferma in questi giorni. Infatti, si riscontra ad oggi una effettiva riduzione dei servizi sanitari con tutte le conseguenze negative che tali riduzioni comportano nei confronti dei cittadini utenti del servizio sanitario pubblico.  La notizia apparsa delle 24 assunzioni a tempo indeterminato e 23 a tempo determinato presso la ASL n°1 rischiano di essere una triste conferma di quanto già determinato dalla ASL della Provincia dell’Aquila. “Casualmente” tale numero di assunzioni coincide numericamente con un blocco del turnover all’80%. Infatti, da una lettura delle Deliberazioni del Direttore Generale della ASL n. 1 di Avezzano, Sulmona, L'Aquila che quantificano in n. 120 unità la stima del personale posto in quiescenza nel corso del corrente anno, le predette assunzioni altro non sarebbero che un turnover reintegrabile pari al 20% del personale cessato dal servizio.                                                                                                                                                                                                                                                                                                    ​Peraltro, ciò che viene riportato su alcune testate giornalistiche online, dell’assunzione dei 24 dipendenti a tempo indeterminato e 23 a termine non è stato ancora comunicato alla ASL che, almeno per ora, resta in attesa di autorizzazioni.

​Tutto ciò, ovviamente, genera condizioni di lavoro sempre più precarie e, se non fosse per la disponibilità fornita da ogni singolo lavoratore, si rischierebbe un inevitabile decadimento quali/quantitativo delle prestazioni sanitarie erogate.

​A tutto quanto sin d’ora descritto si aggiunge la ormai nota vicenda delle liste di attesa. Basti pensare, ad esempio, che per effettuare una mammografia i tempi di attesa superano, da informazioni assunte proprio sul sito della ASL, un anno! Oppure che una “TAC addome completo senza e con contrasto” è prevista non prima del mese di marzo 2018! Oppure ancora che 4000 esami di laboratorio analisi sono stati inspiegabilmente spostati dall'Ospedale di Sulmona a quello di Avezzano con le evidenti ripercussioni in termini di attività e carichi di lavoro. Ed ancora che per effettuare, a L’Aquila,  prestazioni di Riabilitazione neuromotoria,  neurocognitiva, logopedia neuropsicomotoria  sia su bambini che su pazienti adulti gravi, i tempi di attesa superano l’anno e mezzo! Ed in fine, ma non in termini di importanza, i disagi che sono costretti a subire sia gli utenti che i lavoratori del Pronto Soccorso di Avezzano e comunque in tutti i nosocomi del territorio della Provincia dell’Aquila.

​ Insomma, come troppe volte annunciato, il sistema sanitario pubblico è al collasso e ciò nonostante la stessa Regione Abruzzo, con Delibera di Giunta n. 645 del 20.10.2016, nel rispetto della c.d. Legge di stabilità 2016 abbia stabilito che “...... omissis..... Le Regioni … omissis...predispongono un piano concernente il fabbisogno di personale, contenente l'esposizione delle modalità organizzative del personale, tale da garantire il rispetto delle disposizioni dell'Unione Europea in materia di articolazione dell'orario di lavoro, attraverso una più efficiente allocazione delle risorse umane disponibili, in coerenza con quanto disposto dall'art. 14 Legge, 30 ottobre 2014, n. 161”.

​Pertanto, se da una parte gli indirizzi sono quelli appena riportati, dall'altra, non solo non vengono rispettate le normative sull’organizzazione del lavoro ma ai lavoratori della ASL n 1  devono ancora essere riconosciuti diversi istituti contrattuali, infatti, solo per fare alcuni esempi, molti devono ancora usufruire delle ferie degli anni precedenti, non è stato più effettuato il pagamento per il lavoro straordinario svolto nei mesi di novembre e dicembre 2016, non è stato adeguato il valore dei buoni mensa, non hanno potuto effettuare le progressioni economiche orizzontali, ecc. ecc. In sostanza da una parte si chiedono maggiori sacrifici avendo ridotto il numero dagli addetti e dall’altra si comprime il diritto a vedersi riconosciuto quanto dovuto per il lavoro svolto.

Nell’attuale situazione di sofferenza sociale ed economica dell’intero territorio della provincia dell’Aquila le condizioni di criticità sin d’ora descritte rischiano di ricadere esclusivamente sulle fasce più deboli della popolazione che in molti casi rinunciano alle prestazioni sanitarie, in altri, non potendoci rinunciare per gravità, si rivolgono altrove anche e non ultimo a strutture fuori regione.

​In conclusione, la scrivente Organizzazione Sindacale deve suo malgrado constatare che le prestazioni sanitarie vengono erogate sempre più in relazione alle compatibilità economiche e di bilancio dei soggetti che le erogano anziché dalla effettiva necessità di chi le chiede ed in dispregio dei diritti di chi le garantisce".



​                                                       La Segreteria FP CGIL Provincia di L’Aquila

​                                           Francesco Marrelli - Anthony Pasqualone - Angela Ciccone



CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-