SULMONA - In occasione del 25 Aprile anche ha Sulmona è stato celebrato questa mattina in piazza Carlo tresca l'anniversario della liberazione d'Italia.Alle 8 di quel mattino, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) – il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani – proclamò così l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti.Le forza partigiane si erano organizzate un anno e mezzo prima, nell’ora cioè della disfatta, quando alcune migliaia di italiani decisero di resistere all’occupazione straniera
(poche migliaia, va detto, che però furono molte per un Paese schiacciato da vent’anni di regime poliziesco). E ora, mentre gli Alleati risalivano la Penisola, i partigiani attaccavano i presìdi fascisti e tedeschi del Nord Italia imponendo la resa. Il 26 aprile a Milano entrava un’autocolonna partigiana proveniente dall’Oltrepò e il CLNAI prendeva il potere «in nome del popolo italiano e quale delegato del Governo Italiano».
“I giovani di allora riconobbero l’essenza della patria non nei facili
ideali di potenza inculcati dal regime ma nei valori di cittadinanza e
nella speranza della libertà da riconquistare e porre a fondamento di
un’Italia nuova e più giusta”. Cita il compianto Presidente della
Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi il vice sindaco della città di
Sulmona Mariella Iommi nel suo messaggio per la giornata del 25 aprile.
La solenne cerimonia in piazza Carlo Tresca, baciata dal sole, è stata
segnata da emozioni e bagno di folla. Un pensiero è andato subito a
tutti i caduti che hanno scritto la storia ma anche alle giovani
generazioni chiamate a difendere i valori dell’unità e della libertà. La
cerimonia, coordinata da Italo Giammarco, si è aperta con l’ingresso
delle associazioni combattentistiche e d’arma e del gonfalone della
città di Sulmona decorato dalla medaglia d’argento al valore militare.
Toccante il momento dell’alzabandiera e della deposizione della corona
d’alloro sul monumento dei caduti. E’ toccato al Presidente del
Consiglio Comunale Katia Di Marzio proclamare il discorso del Capo dello
Stato Sergio Mattarella per la giornata del 25 aprile. E’ seguito il
discorso del vice sindaco Mariella Iommi. “La giornata odierna”- ha
sottolineato- “ non può dunque più limitarsi alla mera rievocazione di
una pagina, seppur importantissima della storia del nostro paese nella
quale si sono affermati i principi della democrazia, unità e libertà;
essa deve aspirare ad affermarsi quale momento di rivendicazione dei
diritti dell’uomo a una vita autentica, rispetta, difesa e pienamente
realizzata”. La cerimonia, alla quale hanno preso parte anche la
senatrice Paola Pelino, i consiglieri comunali Fabio Ranalli, Maurizio
Balassone, Elisabetta Bianchi, Roberta Salvati e Andrea Ramunno, si è
chiusa al grido di viva Sulmona, viva l’Italia e gli italiani.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA
SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO