ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Emilio Fede, dal tg show alla parabola giudiziaria - Domani sera Zelensky all'Eliseo a cena con Macron - Gestore del sito sessista un 45enne che vive in Toscana - Emilio Fede è in condizioni critiche - Dietro il sito sessista c'è un 45enne residente a Firenze. Vertice in Procura a Roma - Accordo Russia-Cina per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2 - La Global Sumud Flotilla riparte da Barcellona alla volta di Gaza -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Autismo, Verì "in 3 anni quintuplicate le risorse stanziate"- Si rompe la condotta principale, Sasi annuncia "senz'acqua da domani 41 Comun"- Minacce social a giornalista per un articolo sul Chieti Calcio - Incidente stradale sulla Ss 16 a Vasto, un morto e tre feriti -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: ieri gli innesti di Caligara (mezz’ala), Okwuonkwo (seconda punta) e Tsadjout (attaccante centrale) - Ferraris dal Pescara alla Salernitana - Calciomercato Pescara: ecco mezz’ala e punte, Caligara ,Okwonkwo e Tsadjout- Il Pescara ha chiuso per l'attaccante Orji.Orji Okwonkwo, 27enne giocatore offensivo del Bologna. Più di 100 partite tra B e A con 14 reti segnate- Mantova- Pescara 2 - 1. Pescara calcio: a Mantova ko immeritato ma le lacune strutturali restano -

IN PRIMO PIANO

"OSTREOPSIS OVATA, MICROALGHE POTENZIALMENTE TOSSICHE A ORTONA E SAN VITO: SCATTA LA FASE DI ALLERTA"

PESCARA - " Nell’ambito dei controlli routinari effettuati sulle acque di balneazione durante la giornata di ieri, l’Agenzia regionale ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 30 marzo 2017

I COMITATI CITTADINI PER L'AMBIENTE ALL'INCONTRO NAZIONALE DI COLFIORITO

SULMONA - I Comitati cittadini per l’ambiente saranno presenti,  domenica 2 aprile, a Colfiorito all’evento“Gasdotti e terremoti:  diritti delle popolazioni e tutela del territorio”, organizzato da Mountain Wilderness Umbria, Comitato Norcia per l’Ambiente e dal Comitato No Tubo.“Domenica 2 aprile, presso la Sala Convegni del Parco Regionale di Colfiorito, luogo simbolo di tante devastazioni, abusi territoriali e punto d’incontro fra Umbria e Marche, dalle ore 10 si terrà l’incontro nazionale “Gasdotti e terremoti. Diritti delle popolazioni e tutela del territorio”, aperto a tutti.Organizzato da Mountain Wilderness Umbria, Comitato Norcia per l’Ambiente, Comitato No Tubo, Comitato contro le devastazioni territoriali in Umbria, Comitato No acquedotto per la difesa della Valnerina, Comitato No Inceneritori Terni, Mercato Brado; l’evento ha l’obbiettivo di ribadire la netta e totale opposizione al progetto SNAM – metanodotto “Rete Adriatica” che, attraversando l’intera penisola da Brindisi a Minerbio per circa 700 Km., intercetta e si sovrappone all’intero sistema di faglie attive dell’Appennino Centrale.
Ogni Comune attraversato, un epicentro a tutti tristemente noto: L’Aquila, Norcia, Foligno, Visso, Cascia, Preci…tanto per citare i più famosi.
Da oltre 13 anni siamo impegnati nel contrastare quest’opera che porterebbe solo utili alla multinazionale e utilizzerebbe i nostri territori esclusivamente come servitù di passaggio.
Centrali e cabine di compressione/ripressurizzazione verrebbero realizzate in zone ad altissimo rischio sismico come la Valle Peligna, Cittareale a pochissimi Km . da Norcia, Accumuli….
Il tubo, di 1,2 mt. di diametro, posto a 5 mt. di profondità con 75 bar di pressione, (i “nostri” terremoti si attestano su ipocentri di 8-11 Km. e spaccano strade e montagne…), necessita di una servitù di circa 40 mt. per la posa del tubo e la costruzione di strade per consentire l’accesso ai cantieri. Intere aree naturali verrebbero devastate, corsi d’acqua attraversati più e più volte con  lavori di scavo in alveo.
Allo scempio ambientale si aggiunge il rischio oggettivo per le popolazioni di Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio. Dei 30 Comuni attraversati 15 sono di rischio sismico 1 e 15 rischio sismico 2. I recenti sismi hanno aggravato lo stato di allerta, facendoci prendere atto della oggettiva e malcelata volontà di non ricostruzione dei piccoli e diffusi centri, unici presidi contro lo spopolamento del territorio appenninico, la perdita totale di identità di luoghi unici per cultura, ambiente naturale, tradizioni. Una perdita inestimabile di beni immateriali dopo la devastazione materiale. Basta guardare l’Aquila, colpìta nel 2009, per capire come la ricostruzione non avvenga! Le comunità non possono essere “deportate” per desertiificare il territorio e renderlo terra di nessuno, s venduto a due lire a multinazionali che mirano solo a far cassa.
La tutela del territorio coincide esattamente con il diritto delle popolazioni che li abitano all’autodeterminazione, al ritorno nei luoghi in cui da sempre convivono con una terra ballerina. Ogni paese e borgo va ricostruito con rigidi criteri antisismici, - non  solo quelli “simbolo” su cui, come sempre, sono accesi strumentalmente i riflettori – e non esposti ad ulteriori rischi. Proprio per le caratteristiche oggettive dei nostri territori, ogni piccola realtà può tornare ad essere e diventare parte di un  “villaggio diffuso”, una rete di opportunità in cui il turismo ambientale possa crescere e radicarsi.
Non servono tubi e grandi opere, ma solo criterio e razionalità e soprattutto trasparenza e correttezza nelle scelte politiche.
All’incontro sarà presente il geologo Francesco Aucone.
Hanno già dato la propria adesione i Comitati No Tap della Puglia, il Comitato Montanari Testoni e le Bsa di Norcia, il Gruppo d’Intervento Giuridico, i Comitati Abruzzesi, la Federazione Provinciale COBAS di Terni”.
      
                                         Comitati cittadini per l’ambiente



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-