ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Le prime uscite di Leone XIV, prima al santuario di Genazzano poi sulla tomba di Francesco- Papa Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano - Un uomo ferito a Milano, scomparsa una donna. In fuga un detenuto per omicidio - Mosca gela il vertice dei volenterosi. "No alla tregua senza lo stop delle armi a Kiev"- Macron, Merz, Starmer e Tusk: "La Russia accetti una tregua di 30 giorni, pronti ai colloqui"- Pechino esorta India e Pakistan a evitare l'escalation -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia- Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln -

Sport News

# SPORT # Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima -

IN PRIMO PIANO

PRATOLA PELIGNA: "PER NON DIMENTICARE TEODORA. PER EDUCARE ALLA VITA"

  PRATOLA VIDEO - " Per educare alla vita e per non dimenticare Teodora , è il titolo dell’evento che questa mattina si è tenuto  pres...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 21 febbraio 2017

DA PAGANICA L’ASSEMBLEA PUBBLICA RILANCIA LA LOTTA CONTRO IL METANODOTTO E LA CENTRALE SNAM

PAGANICA - Dall’assemblea civica svoltasi a Paganica domenica 19 febbraio, è venuto un rinnovato forte NO al metanodotto e alla centrale Snam. L’assemblea ha visto una grande partecipazione popolare, con la presenza di esponenti politici, amministratori del territorio, associazioni e comitati.I lavori sono stati aperti da Fernando Galletti, Presidente dell’Amministrazione Separata
degli Usi Civici di Paganica e San Gregorio, promotrice dell’incontro pubblico.
Sono intervenuti, tra gli altri, Giovanni Lolli, Vice Presidente della Giunta Regionale, Pierpaolo Pietrucci, Presidente Commissione Ambiente e Territorio Regione Abruzzo,  la senatrice Enza Blundo, il Sindaco del Comune di Pizzoli, Gianni Anastasio, i consiglieri comunali dell’Aquila Ettore Di Cesare e Giustino Masciocco, rappresentanti degli Usi Civici di diverse località limitrofe, i comitati cittadini per l’ambiente di Sulmona, con la portavoce Giovanna Margadonna e Mario Pizzola e Davide Cacchioni per il Collettivo AltreMenti Valle Peligna. 


L’Ing. Claudio Panone ha illustrato gli aspetti fortemente problematici della sismicità del territorio aquilano ed ha mostrato le immagini della rottura dell’acquedotto e del metanodotto di Paganica, in seguito al sisma del 6 aprile 2009.
Tutti gli interventi che si sono succeduti, sono stati unanimi nel ribadire la necessità di rilanciare la mobilitazione contro un’opera - metanodotto e centrale di compressione - che avrebbe effetti devastanti sul territorio alla luce dei numerosi eventi sismici degli ultimi anni, mesi e giorni e nel sottolineare che è da irresponsabili insistere con il tracciato scelto.
La dorsale appenninica, lungo la quale dovrebbe essere collocata l’infrastruttura della Snam, è stata squarciata ripetutamente dalla forza distruttrice della natura che ha prodotto una deformazione di un’area di oltre 1100 Kmq. : una situazione del tutto inedita per gli stessi sismologi che continuano a ripetere che è l’intero sistema di faglie dell’Appennino Centrale che si è messo in movimento, generando una condizione di rischi, la cui gravità ed estensione nessuno è in grado di prevedere per il prossimo futuro.
I comitati cittadini di Sulmona e l’Associazione AltreMenti Valle Peligna, hanno evidenziato la mancanza, soprattutto da parte della Regione, di una azione politica forte ed incisiva nei confronti del Governo nazionale che potrebbe autorizzare l’opera in ogni momento; essi hanno chiesto, in maniera chiara e inequivocabile, che la Regione Abruzzo incalzi il Governo affinché il progetto lungo la dorsale appenninica venga definitivamente messo da parte e si studi un tracciato alternativo, dando così attuazione a quanto deciso dalla  Commissione Ambiente della Camera dei Deputati.
Mentre nell’aquilano, grazie all’impegno delle delegazioni degli Usi Civici, la “questione Snam” torna alla ribalta, coinvolgendo la politica e le istituzioni, a Sulmona e nella Valle Peligna tutto tace. Dopo le delibere adottate lo scorso anno dalla Provincia e dalla nuova Amministrazione comunale di Sulmona, nessuna iniziativa concreta è stata posta in essere da Antonio De Crescentiis e da Annamaria Casini.

Torniamo a chiedere ancora una volta che il  Sindaco di Sulmona promuova una assemblea pubblica con i Sindaci e le realtà sociali ed economiche del comprensorio, al fine di rilanciare la lotta contro un progetto disastroso che rappresenterebbe un colpo mortale per il nostro territorio".


                                          Comitati cittadini per l’ambiente

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-