ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La morte di Simona, si indaga per omicidio colposo. La famiglia vuole chiarezza - Katz: "Rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio". Ben-Gvir guida l'incursione dei coloni. Dura condanna dell'Anp - Franco Baresi operato per rimuovere un nodulo ai polmoni - Tre ciclisti travolti e uccisi da un'auto a Terlizzi - A Gaza sei morti in 24 ore per la carestia. Allarme dell'Onu: "Solo il 10% degli aiuti arrivato ai civili"- Oltre un milione di ragazzi a Tor Vergata per la messa conclusiva -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Castel di Sangro: morto 48enne precipitato con l’auto nel fiume - La salvò dal terremoto, 16 anni dopo le fa da testimone di nozze - Accoltellato dallo zio dopo una lite, è in gravi condizioni - Imposta di soggiorno, ricavi in Abruzzo aumentano del 33% - D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa -

Sport News

# SPORT # Pescara - Potenza: 4 - 2 Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

CORFINIO, RIEVOCAZIONE STORICA "IL GIURAMENTO DEI POPOLI ITALICI"

CORFINIO VIDEO - " Si è svolta oggi a Corfinio la Rievocazione Storica "Il Giuramento dei Popoli Italici" , un viaggio coinv...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 25 gennaio 2017

“IL CASO-ABRUZZO È UNA PRIORITÀ DELLA POLITICA NAZIONALE”

SULMONA - Per il coordinatore regionale di Forza Italia, Nazario Pagano, il Parlamento deve farsi carico delle emergenze che hanno funestato la regione «L’Abruzzo piegato dal maltempo, che piange i suoi morti e le devastazioni, ha ferite ancora aperte di cui deve essere interessato il Parlamento. Perché gli errori compiuti nella gestione delle emergenze non possono e non devono più ripetersi».Il coordinatore regionale Forza Italia, Nazario Pagano
ritiene che sia necessaria una riflessione profonda su quanto accaduto a Rigopiano e nelle quattro province abruzzesi, evitando di cadere nelle lusinghe e nelle trappole della speculazione, «come purtroppo in questi giorni più volte accaduto.
Il silenzio, voluto, era doveroso in un momento in cui tutti gli sforzi e tutto l’impegno erano protesi a salvare vite umane, a ripristinare un minimo di vivibilità, a superare nell’immediatezza le inefficienze e i problemi. La nostra regione è stata martoriata dalla furia della Natura e dall’inadeguatezza delle strutture, sopperite dall’ammirevole e commovente slancio dei singoli, dei volontari, dei vigili del fuoco, della Protezione civile, dalle forze dell’ordine e di quanti si sono spesi per dare una mano a tutti i livelli. Oggi si impone una riflessione sugli aspetti e sulle manchevolezze della gestione della macchina dei soccorsi su un’emergenza che era stata preannunciata e alla quale si doveva far fronte con lucidità e funzionalità. Cose che sono invece mancate. Ma quel che più amareggia – sottolinea Pagano – è lo sconcertante rimpallo di responsabilità tra persone e istituzioni  al quale abbiamo assistito, nel clamore mediatico e anche nel non disinteressato tentativo di distogliere l’attenzione dalle questioni principali. La gestione dell’emergenza è stata pessima, vergognoso il quadro fornito all’esterno del sistemaPer Forza Italia -Abruzzo, e tragico è il suo bilancio in vite umane. Un terzo della regione senza energia elettrica, niente acqua e niente riscaldamento per giorni e giorni nelle zone più periferiche, strade sepolte dalla neve perché i mezzi o non c’erano, o non sono stati fatti uscire in tempo o perché inservibili, o sono stati dirottati altrove. Stiamo parlando di un evento che era stato previsto anche nella sua eccezionalità, ma non c’era un piano per farvi fronte e neppure un coordinamento efficiente».
«L’Italia è stata commossa dai dieci sciatori della Guardia di Finanza del soccorso alpino che hanno raggiunto a piedi l’Hotel Rigopiano, lungo una strada che doveva invece già essere stata liberata dagli spazzaneve, come richiesto per tempo dallo stesso personale, prima che fosse sommerso dalla valanga trascinandosi dietro le vite di molti ospiti. L’Italia – insiste Pagano - è stata commossa dal salvataggio dei bambini, ma ha atteso con trepidazione che il miracolo si completasse con la salvezza di tutti, e non è stato purtroppo così. Io sono vicino a quanti in questi giorni hanno sofferto e hanno pianto, anche personalmente sono addolorato per la perdita di vite, tra cui quella di miei amici. L’Abruzzo ha pagato un prezzo spropositato a questo gennaio di tregenda. Ma non si può solo dare colpa alla Natura e dimenticare gli errori degli uomini. Chi doveva gestire tutto questo? E perché è stato fatto così male? Affinché tutto ciò non si ripeta, occorre agire proprio sulla gestione della macchina dei soccorsi e dell’emergenza, perché l’Abruzzo oggi è in ginocchio. Ha pagato nell’immediato un altissimo prezzo con i lutti, e ne pagherà un altro diluito nel tempo anche a livello economico. Proprio per affrontare il cuore del problema Forza Italia Abruzzo si fa promotore ai più alti livelli dell’impegno a portare la situazione regionale su un tavolo nazionale, a partire dal Parlamento. Perché – conclude Pagano – non vogliamo e non possiamo neanche pensare di dover continuare ad ascoltare la drammatica frase “ci hanno abbandonati”, che tutto il Paese ha purtroppo  sentito in tutti questi giorni. E che purtroppo rispecchiava la realtà».

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-