ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Le prime uscite di Leone XIV, prima al santuario di Genazzano poi sulla tomba di Francesco- Papa Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano - Un uomo ferito a Milano, scomparsa una donna. In fuga un detenuto per omicidio - Mosca gela il vertice dei volenterosi. "No alla tregua senza lo stop delle armi a Kiev"- Macron, Merz, Starmer e Tusk: "La Russia accetti una tregua di 30 giorni, pronti ai colloqui"- Pechino esorta India e Pakistan a evitare l'escalation -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia- Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln -

Sport News

# SPORT # Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima -

IN PRIMO PIANO

PRATOLA PELIGNA: "PER NON DIMENTICARE TEODORA. PER EDUCARE ALLA VITA"

  PRATOLA VIDEO - " Per educare alla vita e per non dimenticare Teodora , è il titolo dell’evento che questa mattina si è tenuto  pres...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 24 novembre 2016

DOPPIO UGUALE, INAUGURAZIONE DOMENICA 27 NOVEMBRE

SULMONA - Domenica 27 novembre 2016, alle ore 11, Spazio MAW inaugura DOPPIO UGUALE, performance e opere di Emanuela Barbi, Franco Fiorillo, Lea Contestabile, Antonella Di Girolamo, Marika Saonari, Jolanda Spagno a cura di Italia Gualtieri, all’interno del Festival ControViolenza – Le Giornate della Consapevolezza, organizzato dall’associazione La Diosa.Ispirato al significato e alla suggestione del simbolo matematico, il progetto mette a confronto cinque artiste
ed un artista tra i più rappresentativi di vari linguaggi espressivi della scena contemporanea italiana sul tema del genere e del duale, nella sua ampiezza di sensi e di connessioni con il pensiero, la metafora, i vissuti.“Il doppio uguale è la misura di una relazione, la verifica di una corrispondenza spinta al risultato assoluto: vero o falso. Inoltrandosi nel territorio “insicuro” della dicotomia, gli artisti si confrontano con le categorie femminile/maschile testando la validità di un’uguaglianza desiderata.” (Italia Gualtieri)L'azione presentata da Emanuela Barbi e Franco Fiorillo  è un gioco a due volto ad innescare una  sintonia comunicativa. I due artisti sono seduti di fronte ai rispettivi bicchieri riempiti di liquido rosso collocati su un tavolo-postazione: inumidendo i polpastrelli nel liquido, frizionano l’orlo del bicchiere con moto costante e rotatorio ottenendo ciascuno una vibrazione sonora di frequenza vicina ma differente che l’uno  proverà ad accordare alla frequenza dell’altro, nella ricerca dell’uguale vibrazione, fino al raggiungimento della sovrapposizione dei due suoni, il “battimento”, culmine dell’azione.Il carattere performativo dell’esperienza viene poi sviluppato dai fruitori, i quali sono invitati a replicare il gioco di coppia portando a compimento quella relazionalità del lavoro che è tratto costante della produzione dei due artisti, mossa da un bisogno di sentimento - orientato ad ogni creatura vivente, agli spazi, ai luoghi -  e da un valore di protezione annesso all’arte contro le distonìe del reale.
Il lavoro di Lea Contestabile è un viaggio alla  ricerca della propria casa, del proprio paese, della propria identità. Odori, sapori, giochi, animali, silenzi, modalità di lavoro femminile sono riportati alla luce attraverso foto, ricordi, piccoli oggetti mai dimenticati composti alla maniera di offerte votive, preghiere per ricomporre distanze, fratture, differenze. L’artista si mette in gioco esponendo il proprio vissuto, sperimentando attraverso l’arte la possibilità di trasformare il dolore, la paura della malattia, della violenza nella capacità di ricucire e tradurre in positivo non solo fisicamente le ferite subite. La fragilità emotiva delle opere e la solidale complicità con il mondo femminile trova una corrispondenza nella scelta dei materiali utilizzati e nelle tecniche di realizzazione: fili, cuciti, plastiche trasparenti, teli tessuti da donne del   paese, garze, cerotti.      
Libertà e curiosità caratterizzano il lavoro di Antonella Di Girolamo, fotografa free-lance impegnata nell’editoria e nel reportage. Libertà di esprimere il proprio sguardo in maniera totalmente indipendente a partire da un bisogno personale; curiosità perché la fotografia è il suo “alibi” per avvicinarsi a differenti mondi che ama e che ha scelto di raccontare, fuori da retorica e convenzioni: i più fragili, i giovani, gli anziani, l’universo femminile.Un fatto di cronaca è occasione di un doppio “scatto” diverso, nato per liberare il dolore irrisolto di una foto-documento: nella sospesa atmosfera di un perfetto still-life, l’enorme guscio di un uovo-ventre rosato invade lo spazio nero di un universo senza luce. Ma il guscio è spezzato da una terribile crepa, una frattura che taglia in due chi la guarda; che spacca percorsi, utopie. Pure, ogni metà rimane composta e trasla la sua integrità nell’immagine speculare di un intero: uovo-vita, uovo-mistero, uovo istanza di fecondità ancora una volta affermata… La costruzione fotografica è catarsi e rigenerazione esistenziale.
Il lavoro presentato da Marika Saonari è parte di un progetto volto alla realizzazione di diverse situazioni in cui donne provenien­ti da vecchie fotografie degli anni ‘30, ‘40, ‘50 si fanno largo in un mondo prevalentemente maschile e ritrovano, in modo ironico, un’autorevolezza e un potere che non era concesso a quei tempi. La tecnica usata nella creazione è una tecnica mista: antiche fotografie ritrovate in soffitte, mercatini e vecchie scatole dimenticate si uniscono a ricami leggeri e geometrici. La scelta della fotografia vernacolare (fotografia di natura familiare per eccellenza) è necessaria per raccontare un evento passato in concomitanza con l’intervento del ricamo dal tocco con­temporaneo della mano dell’artista. La ricerca artistica di Marika Saonari è basata sul bisogno di rappresentazione del mondo che la circonda e del quotidiano in maniera anticonvenzionale e insolita, scavando oltre la superficie visibile all’immaginario collettivo.
Jolanda Spagno spinge costantemente l’osservatore ad interrogarsi sulla certezza delle sue facoltà percettive munendo l’opera di un dispositivo suo proprio, tematico e materiale, volto a disfare l’univocità della narrazione: figure androgine di ineffabile bellezza e magistrale disegno si duplicano in un dubbio esasperato dall’uso della lente olf, applicata alla carta o alla tela. Ma, distillato dal ricchissimo patrimonio visivo e dall’intenso immaginario dell’artista, un ritratto evocante un celebre dipinto femminile – la Muta -,  posto in dittico con l’immagine di una lamiera rugginosa, ribalta il suo mistero e dirige i rimandi all’irrefutabile del dolore femminile, ad una consapevolezza definitiva, che origina la definitività di una scelta: lo scatto fugace impresso dall’artificio ottico è una parola che sprigiona e immediatamente si ritira, in chiusa e tassativa coscienza dell’impossibile intendimento con l’altro. La ruggine dell’oggetto eroso dal mare, cifra della densa rilettura, prende il posto di una distanza, in questa rappresentazione impossibile di un legame.

DOPPIO UGUALE è un progetto promosso dal MAW – Laboratorio d’arte Men Art Work, spazio indipendente no profit che promuove le poetiche e i linguaggi dell’arte contemporanea. Nato nel 2014, il suo nome rende omaggio al progetto della galleria che si configura non solo come spazio espositivo ma come luogo di ricerca, incontro, produzione, dove si possano sviluppare sinergie artistiche ed emozionali.



INFO



DOPPIO UGUALE

Performance e opere di Emanuela Barbi, Franco Fiorillo, Lea Contestabile, Antonella Di Girolamo, Marika Saonari, Jolanda Spagno

A cura di Italia Gualtieri



Inaugurazione: 27 novembre 2016 ore 11.00

Spazio MAW

Via Morrone, 71 – 67039 Sulmona  AQ



Dal 27 novembre al 3 dicembre 2016

Orari di visita: tutti i giorni 10.30/12/30 – 17.00/20.00

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-