
con i suoi oltre 200 artisti e 700 opere partecipanti, è stato un grande, entusiasmante evento dedicato alla libertà dell’arte e della sua fruizione.Nato da un’idea dell’artista Valentina Colella per proporre una riflessione sul consumo e la diffusione dell’arte contemporanea, 10X10XMAW invitava artisti e creativi a produrre una opera di 10cm X 10cm da esporre e proporre all’acquisto in forma anonima e sottoporre, allo stesso modo, al giudizio di una giuria composta da diverse professionalità del sistema dell’arte. In premio, una mostra per l’autore della piccola opera più votata, prodotta con i fondi raccolti dai contributi del pubblico.“Siamo molto felici della scelta della giuria – commentano i curatori dello Spazio MAW Italia Gualtieri e Rino Di Pietro – che, premiando il lavoro di Giuseppe Zema, ci ha permesso di scoprire una ricerca interessante e di realizzare, con la produzione della mostra, un sostegno concreto in favore degli artisti e un’ importante tappa del nostro impegno per la divulgazione e la sensibilizzazione ai nuovi linguaggi dell’arte contemporanea”.
Giuseppe Zema (1983, Reggio Calabria), conduce una ricerca che trova nel viaggio e nel paesaggio antropizzato la sostanza primaria e l’interconnessione delle sue espressioni. Con DEFRAMMENTA propone un progetto espositivo completamente inedito basato su una precisa combinazione di opere che, pur appartenenti a serie e progetti differenti di lavori, trovano una concertazione reciproca nella fugacità del loro essere immagini “incerte” e impermanenti. Un’attenzione all’irrequietezza umana, la mistificazione dei luoghi. Foto, video, installazioni e sperimentazione prediletta come scrittura del visibile.
La mostra, visitabile fino al 16 luglio, è accompagnata da un catalogo che documenta l’intera esperienza del la call, scaricabile dal sito www.mawlab.org.
--
Associazione culturale MAW Men - Art - Work Laboratorio d'arte