ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I leader Ue e Kiev: "Negoziati partono dall'attuale linea di contatto". Mosca: "No alla tregua"- "Congelato l'incontro tra Rubio e Lavrov". La Casa Bianca non spiega i motivi dello stop - Oggi Sarkozy entra in carcere: "Vogliono farmi sparire ma rinasco". Sarà in isolamento. "Mi porto il Conte di Montecristo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Vance: "Ci vorrà molto tempo per la pace e la ricostruzione di Gaza. Hamas consegni le armi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA All'Abruzzo il record negativo di natalità con -10,2% - Calderone, Abruzzo regione centrale del Paese, cerniera Nord-Sud - Processo Acqua Gran Sasso, 10 assoluzioni dopo 6 anni di udienze - Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

RITROVATO VIVO IL GIOVANE DISPERSO A POPOLI

POPOLI - " Nel primo pomeriggio di oggi, su attivazione della Prefettura di Pescara, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 25 aprile 2016

PRATOLA DEDICA UNA STRADA A ROCCO DI PILLO

PRATOLA - Nel 71esimo anniversario della Liberazione, Pratola Peligna rende omaggio al deportato politico Rocco Di Pillo, dedicandogli una strada in via Pratelle. Rocco Di Pillo era nato a Pratola e qui ha vissuto fino al 1998. Dal 1943 al 1945 è stato internato nel campo di sterminio di Flossemburg. Nell’aprile 1945, quando venne liberato con l’arrivo degli alleati, pesava solo 30 chili. I suoi concittadini non sono voluti mancare all’appuntamento, nonostante il freddo e le condizioni atmosferiche avverse.
A scoprire la targa della strada in via Pratelle sono stati il sindaco di Pratola Peligna Antonio De Crescentiis, il vescovo di Sulmona-Valva Angelo Spina, il Segretario Generale dell’associazione nazionale ex internati Stefano Caccialupi e i familiari di Rocco Di Pillo. “ Questa dedica è un atto dovuto da parte della nostra comunità”, rileva il primo cittadino De Crescentiis. “Di Pillo rappresenta le tante milioni di persone deportate e sterminate nei lager. Non potevamo sottrarci a questo riconoscimento”, aggiunge il sindaco, sottolineando come la dedica di una strada al deportato pratolano è un segno che la comunità vuole lasciare soprattutto ai più giovani. Per il vescovo di Sulmona è una giornata significativa dove tutti devono interrogarsi e chiedersi cosa l’uomo può fare con la sua vita per il bene degli altri. Commosso il figlio di Rocco, Ezio Di Pillo. “ Finalmente è stato riconosciuto il sacrificio che ha fatto mio padre, che ha tenuto sempre nascosto nel suo intimo”. Il Segretario Generale dell’associazione ex internati guarda invece al futuro, lanciando un appello al ripudio della guerra e alla difesa della democrazia e della pace.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina