ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nuovo pontefice.Fumata nera - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata- Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"

ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 2 dicembre 2015

DOMANI A SULMONA RIUNIONE DELLA PRESIDENZA REGIONALE DELLA FIESA ABRUZZO

SULMONA - La Fiesa Confesercenti d’Abruzzo domani, 3 dicembre, riunirà a Sulmona, presso la sede dell’Officina dei Sapori, la Presidenza regionale per affrontare tematiche determinanti per tutto il Settore Alimentare, soprattutto in funzione delle dinamiche dettate dalla crisi decennale e dai regolamenti comunitari in materia.La Fiesa è ad oggi l’unica associazione imprenditoriale rappresentativa di tutti gli esercizi di vicinato alimentare impegnata a dare valore aggiunto alla proposta commerciale
delle aziende aderenti tramite politiche di qualità e di professionalità.Questo significa che la Fiesa si assume il compito di rappresentare il settore ai tavoli istituzionali, ne promuove il ruolo economico e civile presso l'opinione pubblica e i consumatori, lo difende senza ambiguità.Quello che si vuole sottolineare, anche in sede di riunione, è la necessità che l’Organizzazione e le imprese che ne fanno parte debbono esaltare la professionalità e la specializzazione contro la banalizzazione dei prodotti alimentari promossa dalla commercializzazione di massa. Altro punto, non di poco conto, è la valorizzazione del compito tecnico/scientifico della tutela e dello sviluppo delle piccole e medie imprese del settore alimentare attraverso: 1) – un efficiente sistema di servizi convenzionati, costruito su misura per le piccole aziende, sui temi dello sviluppo, della sicurezza alimentare, della concorrenza, e delle politiche fiscali; 2) – un qualificato ruolo di rappresentanza locale di fronte alle istituzioni politiche e amministrative sulle questioni della legislazione commerciale e urbanistica, della vivibilità delle città e della fiscalità locale; 3) – istituzione dell’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza Alimentare e dello Sportello Sicurezza Alimntare.Un altro punto strategico della Fiesa è la lotta alla “Desertificazione alimentare e disagio abitativo”.Oggi, secondo diversi osservatori, ben il 62% degli 8100 comuni italiani rischia di rimanere senza esercizi commerciali alimentari. È l’effetto “desertificazione” che lascia circa 5000 comuni senza servizi primari, rendendo ad esempio difficile, se non impossibile, trovare anche pane,  latte,  carne da acquistare senza spostarsi di chilometri dalla propria abitazione.Si tratta di centri abitati, spesso con grandi tradizioni storiche e vecchi di secoli, che manifestano i sintomi del “disagio insediativo”, nonostante l’alta funzione della gestione del territorio; c’è stato un effetto velocizzazione nel fenomeno di chiusura e abbandono delle attività alimentari che è diventato allarmante: da qui al 2020 potremmo contare circa 2 mila comuni trasformati in città fantasma.Ne deriva un danno ingente alle attività economiche di filiera che restano senza vetrine nel paese del primato dei prodotti tipici.




Coordinatore Fiesa Confesercenti Abruzzo

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-