
Nei mesi scorsi, l’amministrazione comunale ha incontrato i rappresentanti di categoria per individuare soluzioni in comune.“La proposta dell’esecutivo comunale” afferma Mariotti “è in linea con la nostra idea di valorizzazione del centro storico, ma è necessario che l’entrata in vigore delle nuove regole vada di pari passo con l’attivazione di nuovi servizi e la promozioni di manifestazioni”. In particolare la proposta di Ascom Fidi Ascom Servizi Sulmona prevede l’attivazione di un sistema di filodiffusione wireless nel tratto di corso Ovidio compreso tra via De Nino e via D’Eramo, che sarà trasformata in zona pedonale e interdetta a tutto il traffico veicolare. Il sistema di filodiffusione, che sarà gestito da Ascom Fidi Ascom Servizi attraverso una convenzione con il Comune e partecipando quota parte alla spesa, propagherà musica ma anche notizie e comunicazioni di servizio e turistiche. L’associazione di categoria propone anche una riduzione delle tariffe per l’occupazione di suolo pubblico per esercenti e gestori di bar e ristoranti che intendono abbellire la zona con tavolini e gazebo.“E’ fondamentale” sottolinea il presidente Mariotti “che il centro storico sia rivitalizzato altrimenti, nonostante il progetto nella nuova Ztl sia valido, rischia di mortificare ulteriormente il cuore della città, sarebbe opportuno anche valutare l’ipotesi di una riqualificazione, attraverso un concorso di idee dell’area compresa tra il lavatoio, la vecchia cartiera e via Arabona, coinvolgendo anche il parcheggio antistante la caserma dei vifili del fuoco. Si potrebbe prevedere anche l’istituzione di nuovi parcheggi, in questa zona, che potrebbero essere collegati al quartiere dentro le mura attraverso una scala mobile”.
Ecco le nuove regole per il centro storico:
Istituzione della zona pedonale nel tratto di corso Ovidio compreso tra via De Nino e via D’Eramo;
Autorizzare il transito delle biciclette anche con doppio senso di circolazione lungo corso Ovidio, esclusivamente all’interno della “zona trenta” negli orari della Ztl
ORARI ZTL
dal 1 ottobre al 31 maggio: dal lunedì al venerdì Ztl in vigore dalle 10.30 alle 13 e dalle 18 alle 21.
Sabato e Domenica: dalle 18 del sabato Ztl in vigore ininterrottamente fino alle 21 della domenica.
Dal 1 Giugno al 30 settembre: dal lunedì al giovedì Ztl in vigore dalle 10.30 alle 13 e dalle 17.30 all’una di notte del lunedì.
Venerdì, Sabato e Domenica dalle 17.30 del venerdì Ztl in vigore ininterrottamente fino all’una di notte del lunedì.
La Ztl, inoltre, sarà vigente ininterrottamente dalle 18 del 24 Dicembre alle 21 del 6 Gennaio. Nel periodo di Pasqua, invece, la Ztl sarà in vigore ininterrottamente dalle 18 del mercoledì della Settimana Santa alle 21 del Lunedì di Pasquetta.
Parcheggi:
Nuovi parcheggi a pagamento dalle 8 alle 20 saranno istituiti in viale Roosevelt, Corso Ovidio, Via de Nino (tariffa 0,50 centesimi ogni 30 minuti);
Eliminazione parcheggi in piazza Plebiscito (chiesa della Tomba); piazza XX Settembre, piazza del Carmine, piazza San Rocco, piazza don Minzoni, palazzo Lancia.
Il secondo piano del parcheggio di Santa Chiara sarà riservato ai residenti con convenzioni dedicate, convenzioni per le strisce blu di piazza Garibaldi.
Autobus urbani:
nuovo sistema di collegamento diretto tra il centro storico e il parcheggio libero di via Japasseri e area palazzetto dello Sport.
La proposta di delibera della giunta sarà presentata in consiglio comunale.