e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila e del Comune di Sulmona. La Mostra, che si terrà presso il Polo Museale di Santa Chiara, è riservata ad un numero limitato di artisti italiani e stranieri tra i più rappresentativi delle attuali ricerche d’immagine e prevede una selezione con partecipazione ad invito esclusivo.
L’artista MAD è stato selezionato con la sua opera dal titolo L’Ultima Cena, una scultura cinetica che rappresenta un uomo nell’atto di consumare il suo ultimo pasto in quanto condannato e con un titolo che ha un evidente richiamo all’Ultima Cena di Cristo. L’opera, realizzata attraverso l’assemblaggio di metallo riciclato e componenti elettromeccaniche, interagisce con il fruitore muovendosi al suo passaggio di fronte all’opera, attraverso un sensore di movimento. La scultura vanta già diverse selezioni, tra cui Shingle J22 - la Biennale di Anzio e Nettuno, il Premio D’Arte Contemporanea Sinestesie (L’Aquila), il Premio Aracne (Roma) e non solo.
In totale centoventitre saranno gli artisti che parteciperanno a questa edizione, provenienti da quindici nazioni di tutto il mondo, e anche quest’anno la presidenza della giuria è stata assegnata al noto critico Vittorio Sgarbi. La manifestazione, che sarà inaugurata sabato 5 settembre alle ore 18.30 e che resterà aperta fino al 3 ottobre, prevede oltre alle arti visive una sezione dedicata al giornalismo, alla storia e alla critica dell’arte, quindi un appuntamento assolutamente da non perdere con l’arte e la cultura della città di Sulmona.