
seguiranno due programmi mozartiani: il primo eseguito dal Duo composto da Giorgio Sasso al violino e dall'eclettico pianista Michelangelo Carbonara, l'altro proposto dal poliedrico musicista romano Cesare Del Prato, che apre Campo di note al teatro musicale.E’ invece consacrato a due degli autori che più hanno contribuito allo sviluppo del virtuosismo pianistico trascendentale, Liszt e Rachmaninoff, il concerto di Giovanni Bellucci, uno dei pianisti che meglio incarna il modello del solista che proprio i due compositori hanno inaugurato.Prestigiosa, come di consueto, la rappresentanza dei musicisti "non classici": tornano a Campo di note i mostri sacri del nostro Jazz Gabriele Mirabassi e Enzo Pietropaoli, accompagnati da Michele Rabbia alle percussioni e dai due tenori Baltazar Zuniga e Andres Montilla in un peculiare progetto sulle Antifone Mariane.Poi il Duo composto da Rita Marcotulli e dal pirotecnico fisarmonicista Luciano Biondini.Nel pieno spirito di Campo di note, non mancherà la contaminazione tra generi con il Quartetto del chitarrista Fausto Mesolella, componente della Piccola Orchestra Avion Travel, che a Campo di Giove proporrà un nuovo progetto tra musica e poesia ispirato ai versi di Stefano Benni.Estremamente coinvolgente l'appuntamento di chiusura che vedrà sul palcoscenico l'Ensemble Composizione Variabile che proporrà al pubblico le atmosfere suggestive del Madrigale del XVI e del XVII secolo".
Paolo Faieta.