ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"- "La valutazione sui Paesi sicuri spetta ai giudici". Ira di Meloni- Ucciso e smembrato, la madre al pm: "Ho fatto una cosa mostruosa"- Corte Ue: "Giudici valutino i Paesi sicuri". Palazzo Chigi: decisione che sorprende. Anm: avevamo ragione - Trump impone nuovi dazi, regge l'accordo con l'Ue al 15%. In calo Piazza Affari -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento - Applausi e fuochi d'artificio per Conte a Castel di Sangro - Debito sanità Abruzzo verso i 128 milioni nel 2025 - Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

CRISI MARELLI – DI GIROLAMO (M5S) E FINA (PD): “PER ORA SOLO INCERTEZZA E NESSUN PASSO AVANTI”

SULMONA - "Nella giornata di ieri abbiamo partecipato al tavolo Marelli convocato al Ministero delle imprese e del made in Italy. Una r...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 29 giugno 2015

"UNA POLITICA IGNAVA E SUBALTERNA SPALANCA LE PORTE ALLA SNAM"

SULMONA - "L’incontro del 26 giugno a Roma, il terzo ed ultimo secondo la procedura, ha dato un esito ancora più scontato ed amaro dei precedenti: non ci eravamo fatti illusione sulla partecipazione del Presidente D’Alfonso che, con la sua ennesima assenza, ha confermato la fuga totale dalle sue responsabilità,   né sulle modalità di conduzione della vertenza da parte di Regione e Comune. Si sono congedati da ignavi e rassegnati al 31 luglio, data in cui quasi certamente sarà comunicato da parte del Governo il provvedimento autorizzativo finale per la centrale di compressione a Case Pente.
Gli incontri con il Governo sono state altrettante occasioni perse"si legge in una nota giunta in redazione a firma dei Comitati cittadini per l’ambiente."Quella andata in scena è stata una contrapposizione solo di facciata, all’insegna del “non disturbare il manovratore” Renzi.
Anziché mettere in campo una strategia di attacco, per la quale c’erano e ci sono validissime argomentazioni, le istituzioni che rappresentano i cittadini hanno svolto un ruolo sbiadito e subalterno. Andavano fatti pesare, come valichi insuperabili, la mancata attuazione della risoluzione parlamentare che impone l’individuazione di alternative al di fuori della dorsale appenninica; l’istituzione del tavolo tecnico, mai insediato, per il quale una norma regionale prescrive una durata di almeno sei mesi; la recentissima legge regionale sulla localizzazione delle centrali di compressione in aree infrastrutturate e sulle distanze di sicurezza; la sentenza della Corte di Giustizia europea sulla obbligatorietà della Valutazione Ambientale Strategica; le forzature ed illegittimità procedurali; l’assenza dell’analisi costi – benefici. La Regione, anziché inseguire la Snam su assurde e finte ipotesi di “delocalizzazione”, come l’ex cava Merolli, avrebbe dovuto porre al centro del confronto la discussione di una propria proposta alternativa. Il Comune, invece di svolgere un ruolo propulsivo e dotarsi di valide consulenze tecniche e giuridiche, ha preferito adagiarsi sulla linea rinunciataria della Regione. Ci aspettavamo che almeno il Sindaco Ranalli presentasse un dettagliato documento ufficiale con le suddette motivazioni: invece ci si è limitati ad una relazione tecnica sulla impraticabilità della ex cava.Non si tirano i remi in barca quando a soccombere saranno cittadini che hanno avuto il solo torto di scegliere dei rappresentanti che non hanno saputo e voluto tutelarli. Perché in  questi sette anni e mezzo di lotta si sono alternati governi nazionali, locali e regionali, che nella vicenda Snam hanno avuto ed hanno pesanti responsabilità: dai parlamentari sulmonesi (vero On.le Pelino?), che non  sono intervenuti sui Ministri  per evitare i due decreti di pubblica utilità e di compatibilità ambientale, alle precedenti amministrazioni comunali che  hanno trattato con la Snam senza coinvolgere i cittadini, all’ex Presidente della Regione Chiodi, che si è prodigato nello spianare la strada alla multinazionale, nell’incontro a Roma del maggio 2012, quando  definì la “Rete Adriatica” opera di urbanizzazione e la centrale di compressione “centralina o sottostazione” .
Il Presidente D’Alfonso, il  Vice Presidente Lolli, il Sindaco Ranalli, non sono stati i soli a condannare questo territorio, ma l’essere in “buona” compagnia non li discolpa, perché l’esito scontato di questa vicenda avrebbe potuto avere un risultato diverso se avessero svolto  appieno i  loro compiti istituzionali. Non  lo hanno fatto, i cittadini sicuramente non ringraziano, ma non dimenticheranno,  ne stiano certi!Si chiude una fase di  relazioni politiche con il fallimento della stessa politica e si apre ora quella del percorso giudiziario: si dovrà ricorrere alla Magistratura; lo abbiamo paventato in questi anni di lotta ed impegno sociale nei quali, purtroppo, insieme alla negligenza e ai doppi giochi della politica, abbiamo riscontrato anche il lassismo delle categorie del comparto sociale ed economico locale.
Ora più che mai è davvero indispensabile quella coesione ed unitarietà di tutte le forze presenti sul territorio che non hanno più alibi per impedire che Sulmona da candidata a “città capitale della cultura”, come ha “promesso” D’Alfonso venerdì scorso a Pescara , diventi città capitale del degrado, della povertà, della desertificazione  e cada nel dimenticatoio!"

                                              Comitati cittadini per l’ambiente

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-