(video intervista Alessandro Lucci)
SULMONA - Sono state circa 1000 le presenze a Sulmona nella due giorni della "Minima Fiera della Neoruralita' - Scambio di Semi 2015" ospitata nei locali del Parco nazionale della Majella all'Abbazia di Santo Spirito, localita' Badia. L'Ente patrocinante oltre ad esporre le piante ed i semi riprodotti nei suoi giardini botanici ha presentato la Mostra sull'alimentazione dei nostri padri ed ha ospitato nei suoi corridoi le varie attivita' laboratoriali, artigianali, nonche' contadini, custodi di semi antichi e tanto altro.
La Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici d'Abruzzo ha proposto a tutti gli ospiti una visita guidata gratuita nei locali dell'Abbazia riaprendo per l'occasione anche la Mostra "Oltre Caravaggio" presente nella stessa struttura.
Oltre allo Scambio di Semi è stato possibile incontrare un Mercato dei Contadini Custodi del Parco nazionale della Majella, dell'Associazione Civilta'.Tra le tante conferenze che si sono susseguite nella sala del Parco, si è svolto l'incontro regionale delle Fattorie Sociali, una collaborazione importante per questo piccolo evento che da semplice Scambio di Semi punta nelle prossime edizioni a presentarsi come una fiera dell'agricoltura sostenibile.Si sono registrate presenze dall'intero Abruzzo, ma anche dalle Marche e dal Molise.Soddisfatto per l'esito della manifestazione l'organizzatore Alessandro Lucci.