ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 27 dicembre 2014

ASL N.1:DOLORE E CURE PALLIATIVE, ATTIVATO NUOVO SERVIZIO CON VISITE A DOMICILIO DELLO SPECIALISTA

L’AQUILA – Malati non più soli a casa a combattere il dolore grazie a un nuovo servizio attivato dalla Asl 1 -  con il varo di un nuovo modello  organizzativo -  che dà vita a una Rete aziendale che comprende ospedali, hospice (per malati non guaribili) e assistenza domiciliare.
In virtù  di un progetto dell’azienda sanitaria, la prestazione  specialistica a domicilio di terapia del dolore e cure palliative non è più un intervento sporadico (rimesso allo spirito volontaristico degli operatori), bensì un vero e proprio diritto del malato. Dal 18 novembre scorso, infatti, la Asl 1 ha avviato la nuova attività domiciliare per il supporto di pazienti affetti da patologie terminali (oncologiche e non) e/o da dolore cronico, nell’ambito del  progetto-obiettivo di rilievo nazionale:
“Sviluppo dell’assistenza domiciliare palliativa specialistica”. Il progetto, finanziato dalla Regione con circa 700.000 euro, dà seguito a quanto stabilito dalla legge sul  “diritto del malato a non soffrire”. Il progetto, relativo all’attività domiciliare, è inquadrato all’interno della nuova Rete aziendale delle cure palliative e della terapia del dolore, istituita di recente, il cui coordinatore è il Prof. Franco Marinangeli, attuale responsabile di anestesia, terapia del dolore e cure palliative a direzione universitaria, nonché responsabile dell’hospice “Casa Margherita” dell’Aquila, nell’ex Onpi. L’attivazione del progetto, in poco più di un mese, ha assicurato – tra le aree di L’Aquila, Avezzano e Sulmona - circa 70 visite specialistiche nelle abitazioni dei malati. Al di là di questo primo, importante risultato, l’obiettivo della nuova Rete è quello di coordinare al meglio la ‘triangolazione  operativa’ tra ospedali (L’Aquila, Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro), hospice  e Adi, coinvolgendo attivamente i Medici di famiglia. E’ il Medico di medicina generale, infatti, a richiedere la visita dello specialista (terapista del dolore, oncologo, palliativista) a casa del paziente. L’équipe multidisciplinare della ASL (che comprende anche il medico del distretto sanitario di base) valuterà, a seconda dei casi, se l’utente debba essere indirizzato all’hospice, trattato in ospedale per patologie acute o seguito in ADI (assistenza domiciliare integrata). Si tratta di una vera e propria svolta, che risponde anche a una necessità di carattere sociale, alla luce delle forti difficoltà economiche e logistiche di molte famiglie, che spesso restano sole a gestire i propri cari malati. La sinergia tra medico di famiglia e specialisti, insomma, getta le basi per un vero e proprio percorso di assistenza e cura e già dai primi mesi del 2015 vi saranno meeting di formazione per medici di famiglia e incontri con la popolazione sul nuovo modello di assistenza.  L’avvio del progetto sulle visite specialistiche a domicilio costituisce la prosecuzione di un percorso iniziato con l’apertura  (circa due anni fa) di un hospice a Pescina con 10 posti letto (di cui è responsabile la dr.ssa Emma Cornelio) e (meno di un anno fa) di un altro Hospice a L’Aquila, con 12 posti letto (di cui 1 pediatrico). L’hospice è una struttura sanitaria per la cura  di malati inguaribili prevista dai Lea (livelli essenziali di assistenza) e va considerata  una vera e propria ‘casa’ sanitaria in cui si presta grande attenzione all’aspetto umano e alla condizione dell’ospite, con un comfort alberghiero elevato (camere singole, letto per familiare, tv, spazio di socializzazione e cucina fai da te). Meno ricoveri ospedalieri (con la possibilità di recuperare i posti letto e utilizzarli per gli acuti) e migliore assistenza del malato sono i ‘capisaldi’ dell’hospice, modello di assistenza che la Asl 1 è stata tra le primissime in Regione a sperimentare. All’Aquila l’Hospice, aperto nel marzo scorso all’ex ONPI, ha 12 posti letto e, ad oggi, ha effettuato 65 ricoveri  e garantito oltre 300 visite a domicilio per pazienti sofferenti. L’istituzione della Rete aziendale, peraltro, preluderà alla riorganizzazione di tutti gli ambulatori di terapia del dolore della ASL 1, per garantire un migliore servizio a tutti coloro che soffrono di patologie dolorose acute e croniche.





















CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-