OPI - Nei giorni scorsi, dopo qualche tempo che mancava all'avvistamento la femmina adulta (Beatrice), gli operatori del Parco d'Abruzzo addetti alle aree faunistiche l'hanno avvistata in compagnia del nuovo nato, che sembra godere di ottima salute, in compagnia della madre e dei restanti tre animali, costituenti il nucleo di camosci dell'Area Faunistica di Opi.
I camosci ospitati nell'Area Faunistica rientrano nel Network costituito nell'ambito del Progetto Life Coornata, di cui il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e' partner, insieme a tutti i Parchi centro appenninici. Il progetto ha come azioni principali l'individuazione di misure utili per la conservazione della specie nei Parchi in cui e' presente e la reintroduzione del camoscio nel Parco nazionale dei Monti Sibillini e in quello regionale del Sirente-Velino. A questo riguardo sono stati elaborati i protocolli per la gestione di nuclei di camoscio in semi-cattivita', che consentira' di utilizzare questi animali nel corso del tempo come soggetti fondatori o di rinforzo dei nuclei in natura di nuova costituzione.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA. INCONTRO CON IL CANDIDATO SINDACO FIGORILLI
SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO