ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Discuteremo di scambio territori". Zelensky: "Si apra la strada a una pace giusta"- Auto pirata investe tre giovani al Circeo, morto un 16enne - Casa Bianca, il vertice Trump-Putin di Anchorage alle 21:00 - E' record per il debito ma le entrate sono in volo - Aumentano le donne uccise dal partner o dall'ex, +15% - Anchorage blindata, "turisti abbiate pazienza"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Torna Ju Catenacce, l'antico corteo nuziale di Scanno - Droni dei Vigili del fuoco per la lotta agli incendi boschivi - Sub abruzzese disperso al largo del Ravennate, riprese le ricerche - Aeroporto d'Abruzzo, da dicembre il nuovo volo WizzAir per Iasi -

Sport News

# SPORT # Verso Parma-Pescara Coppa Italia: Vivarini recupera Squizzato.Diretta TV domenica 17 agosto ore 18.30 Italia 1 - Serie B Pescara, Brosco a riposo. Migliorano Squizzato e Pellacani - Calciomercato Pescara: interesse per Vos giovane centrocampista del Milan -

IN PRIMO PIANO

BUON FERRAGOSTO

" A chi sta vivendo l'emozione di una vacanza e a chi si gode una giornata di riposo in città: a tutti uno splendido Ferragosto! ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 19 giugno 2014

L'ABBAZIA CELESTINIANA CANDIDATA A LUOGO DI FORMAZIONE NAZIONALE DELLA GIUSTIZIA


SULMONA - "Nel nome di Celestino V perchè non proviamo a candidare questa abbazia a luogo di Formazione Nazionale della Giustizia"la proposta arriva dal sottosegretario all'Economia Giovanni Legnini."Proviamoci insieme, anche perchè il ministro della Giustizia attuale potrebbe ritrovare in questo splendido luogo l'incrocio tra la sua pregressa esperienza di ministro dell'ambiente e l'attuale carica.Proviamo a convincerlo, ha aggiunto Legnini durante il suo intervento al convegno
voluto dall’Organismo Unitario dell’Avvocatura, L’Università dell’Aquila ed il Polo Universitario di Sulmona in cui è stato stipulato una convenzione per tenere a Sulmona un master di primo livello su “Processo Civile Telematico e linguaggi giudiziari” con tirocinio presso il Tribunale di Sulmona, che si sta svolgendo nell’Abbazia Celestiniana in località Badia. Il convegno precede di pochi giorni l’entrata in vigore dell’obbligatorietà del deposito
telematico di molti atti e documenti del processo civile."Questa iniziativa è stata quanto mai tempestiva a undici giorni dall'entrata in vigore del processo telematico ed è un'importante giornata di studio - ha detto Giovanni Legnini - complimentandosi con tutti i soggetti promotori.Soddisfatto della proposta del sottosegretario all'Economia il sindaco di Sulmona Peppino Ranalli."Un annuncio importante con l'impegno sia da parte di Legnini che di D'Alfonso, che riguarda il recupero, la valorizzazione dell'Abbazia Celestiniana, frutto di un lavoro impostato nei mesi scorsi e che vede oggi l' impegno anche del presidente della regione"ha spiegato Ranalli."Ho riportato l'attenzione sulla
questione della soppressione del nostro tribunale con una lettera scritta nei giorni scorsi al ministro Orlando, per richiedere un nuovo incontro al fine di porre all'attenzione del ministro quella piantina che vede spaccata in due la regione Abruzzo.Dobbiamo lavorare da subito - ha sottolineato il Sindaco - la mia azione deve essere incisiva e senza sosta"ha precisato Ranalli."La cartina Geografica che prevede, quando sarà attuata, dopo il 2018, la riforma delle circoscrizioni, piu' di mezza regione, quasi tutto l'Abruzzo interno e con pezzi di costa importanti, risulta totalmente sfornita del servizio di giustizia"ha ricordato Legnini."Io sono per le riforme, non possiamo avere un atteggiamento conservativo, però che mezza regione Abruzzo sarà totalmente sfornita del servizio giustizia, con tutto ciò che consente, è un grande tema che noi dobbiamo porre dentro il contesto delle riforme, compreso il processo telematico e non in funzione conservative e con lo sguardo rivolto all'indietro.Questo è l'auspicio e l'impegno che mi sento di assumere"ha aggiunto Legnini."Piu' ci allontaniamo
dall'attuazione della riforma delle circoscrizioni giudiziarie e meglio è.Perché se andiamo a riaprire il capitolo oggi, le ferite profonde dei territori che hanno visto sopprimere gli uffici giudiziari si riaprirebbero in modo automatico.Questa deve essere la via, dobbiamo ragionare con la magistratura, la regione, il governo e il ministro su cosa bisogna fare affinché quella cartina sia piu' piena di contenuti e con una ridistribuzione più equilibrata dei distretti giudiziari sul territorio regionale"ha concluso Legnini.

Durante il convegno dopo l'intervento del sottosegretario Legnini all’Economia, del Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, è intervenuta la vicepresidente della Provincia de L’Aquila Antonella Di Nino e il sindaco di Sulmona Giuseppe Ranalli.Era presente anche Giovanni Lolli.


Tra i relatori  il Presidente della Corte D’Appello de L’Aquila Stefano Schirò, il Presidente del Tribunale di Sulmona Giorgio Di Benedetto, i Presidenti emeriti Francesco Sabatini (Accademia della Crusca) e Floretta Rolleri (Fondazione Castel Capuano), i professori Maurizio Converso (informatica Giuridica, Università degli Studi Roma Tre), Emilio Tucci (informatica del diritto, Seconda Università di Napoli), Fabrizio Politi (ordinario diritto Costituzionale, Università dell’Aquila), Fabrizio Marinelli (ordinario diritto Privato, Università degli Studi dell’Aquila).
La scelta di Sulmona si spiega con i sorprendenti risultati ottenuti in un anno dal suo Tribunale: 1. riduzione dell’arretrato civile del 20% (doppio rispetto alla riduzione del 10% che avrebbe dato diritto agli incentivi economici previsti dalla legge 98/2011); 2. riduzione ad un anno della durata media dei procedimenti; 3. depositi telematici che rappresentano la metà di tutti quelli dell’intero
distretto nonostante un bacino di utenza di soli 70.000 residenti a fronte di un’utenza distrettuale di oltre 1.200.000 abitanti. Il tutto con scoperture del 40% dei magistrati e del 33% dei cancellieri .
A tali risultati si è pervenuti non con la sola informatizzazione ma attraverso un mix di organizzazione e informatizzazione in rapporto di reciproca funzionalità. Dal punto di vista dell’organizzazione sono stati completamente modificati i metodi di lavoro: è stato introdotto in udienza il triplo schermo (giudice, cancelliere e avvocati), i cancellieri sono stati spostati in udienza e alle udienze è stato dato più spazio attraverso un cronoprogramma giornaliero cadenzato con chiamate dei procedimenti ogni 15 minuti.
In questo modo la piccola dimensione del Tribunale è stata sfruttata per farne un laboratorio di sperimentazione tanto che il Tribunale della città natia di Giuseppe Capograssi costituisce oggi, per la riorganizzazione e informatizzazione dell’Ufficio, l’eccellenza del sistema giudiziario.
I Master consentiranno di apprendere sul campo, attraverso un tirocinio in sede, la particolare metodologia operativa introdotta in tale Ufficio con la massiccia riorganizzazione del personale e delle fasi lavorative in funzione dell’informatizzazione.
L’auspicio è che questo Tribunale possa essere utilizzato come ufficio laboratorio di prima sperimentazione delle soluzioni informatiche via via suggerite dall’evoluzione tecnologica e normativa. Conservare in vita il Tribunale di Sulmona (il più lontano dalla sede accorpante, posta ad oltre 100 km) consentirebbe, per la produttività raggiunta, detta sperimentazione senza costi ulteriori determinando, oggettivamente, un concreto risparmio di spesa pubblica. La conferma è nei numeri.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-