una riflessione e metafora del cammino a difesa di valori come libertà, pace e solidarietà. A presentare la quattordicesima edizione, organizzata, come dagli esordi ogni anno, dal Liceo Scientifico Fermi di Sulmona e dall’Associazione culturale “Il
sentiero della Libertà-Freedom Trail” (di concerto con i Comuni di Sulmona, Campo di Giove e Taranta peligna), questa mattina la professoressa Adelaide Strizzi, anima del Freedom planner, insieme a Mario Setta e ai docenti dell'istituto E.Fermi.Saranno circa 500 gli alunni provenienti da tutta Italia a prendere parte alla marcia(180 dal polo scientifico tecnologico)Parteciperanno lo Scientifico e il Classico di Cuneo, un istituto di Brescia, alcuni gruppi di universitari provenienti da Firenze e Milano e una scuola di Casoli(Istituto Superiore Algeri-Marini).Quest'anno l'evento coincide con i festeggiamenti del 25 Aprile e con il 70esimo della liberazione dell'Abruzzo.Alla manifestazione parteciperà anche l'Associazione Bicincontriamoci.Il 30 aprile si svolgerà la cerimonia di consegna (ore 11,30 liceo Fermi) delle Borse di studio "Roberto Cicerone".Il raduno è previsto alle ore 8 al Liceo scientifico e alle 9.30 appuntamento in piazza Carlo Tresca con la cerimonia e il saluto delle autorità. Alle 10.00 la marcia prenderà il via direzione Campo di Giove dove si svolgerà la cerimonia con deposizione della corona al monumento ai caduti. Sabato 26 si punterà a raggiungere Taranta Peligna e domenica 27 l'arrivo a Casoli.