ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin: "Pianificano sanzioni a loro discapito, deficienti"- Sisma di 4.4 ai Campi Flegrei: scuole evacuate, gente in strada - Depardieu condannato a 18 mesi di carcere per aggressione sessuale. L'attore farà appello - Terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei - Trump in Arabia Saudita incontra il principe ereditario Mohammed bin Salman - Pressing su Putin per l'incontro a Istanbul. Il presidente Usa: "Potrei esserci anche io"- Idan Alexander è in Israele, Tregua Usa-Cina, superdazi ridotti per tre mesi. Xi: "Nessun vincitore in una guerra commerciale"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni - Trovato cucciolo di orso abbandonato nel Parco d'Abruzzo - Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Catania play off: niente conferenza pregara, attesi 10000 spettatori - Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

IL SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA OSTELLARI A SULMONA

SULMONA VIDEO - " Il senatore della Lega Andrea Ostellari, Sottosegretario alla Giustizia, ha incontrato il candidato sindaco Luca Tir...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

domenica 8 dicembre 2013

"ARS, EROS, CIBUS" INAUGURATA LA RESTAURATA FONTANA DI FONTE D'AMORE


SULMONA - E' stata inaugurata questa mattina la restaurata fontana di Fonte d'Amore, nell'ambito del cartellone di “Ars eros e cibus, Sulmona si veste d'amore”, promosso dall'associazione culturale Fabbricacultura, su progetto della Camera di Commercio dell'Aquila. Il restauro della fontana, su iniziativa di Fabbricacultura, è stato realizzato con il contributo della Saca, società di gestione del servizio idrico integrato nell'area peligna e del Comitato dei volontari delle frazioni.
 Grazie all'intervento della Saca è tornata a sgorgare, dopo tanti anni, l'acqua dalla fonte ricca di storia e legata ad Ovidio. “Il restauro di questa fontana è un fatto importante, riporta alla luce e sottrae dal dimenticatoio un monumento che è simbolo della frazione di Fonte d'Amore, famoso sia perchè sorge in un luogo, secondo leggende, prediletto da Ovidio che qui
amoreggiava con Corinna sia per la credenza popolare secondo cui bere qui cinque sorsi d'acqua suggellerebbero eterno amore – ha spiegato Anna Berghella, presidente dell'associazione Fabbricacultura – l'esperienza compiuta con il restauro di questa fontana dimostra che dobbiamo ricominciare noi cittadini a fare qualcosa di utile per la nostra città, che deve risalire la china e tornare ai fasti di un tempo. Avremmo preferito condividere con le istituzioni comunali questo momento importante di grande senso civico e di lavoro di squadra dei cittadini".  Il presidente della Saca, Domenico Petrella, esprimendo gratitudine, per la significativa iniziativa all'associazione Fabbricacultura e al comitato dei volontari delle frazioni che si sono occupati di rimuovere sporcizia e degrado, ha lanciato l'idea di un Museo dell'Acqua, “collegando tutte le antiche fontane esistenti nella Conca peligna in un ideale percorso di riscoperta e valorizzazione della loro esistenza”.  Anna Colangelo, della Soprintendenza Bsae Abruzzo,  ha
rilevato l'importanza di “restituire l'antica fontana di Fonte d'Amore alla sua piena vita, con l'acqua che torna a sgorgare”. Per la Colangelo “la fontana restaurata è la tessera di un mosaico storico e archeologico di grande rilievo, che comprende l'Abbazia celestiniana, l'area archeologica di Ercole Curino, il campo di prigionia 78, l'eremo di S.Onofrio, dove visse Pietro da Morrone”. L'importanza della storia rappresentata dalla fontana è attestata dalle date impresse sulla fontana stessa, quella del 1838 e poi quella del 1919, con la scritta “Fontana della Vittoria”, riferita alla conclusione della Prima guerra mondiale.
Fabio Spinosa Pingue, presidente provinciale di Confindustria, ha ricordato come “oggi siano fondamentali iniziative concertate tra cittadini, associazioni e imprese, tenendo conto che poco possono dare le istituzioni”. Spinosa ha auspicato che “iniziative come questa, promossa da Fabbricacultura, si estendano ad altre testimonianze storiche della città e del comprensorio peligno, lavorando insieme con creatività e fantasia, cominciando dalla passione e dallo sforzo dei cittadini per valorizzare le potenzialità e le risorse del territorio”. Il saluto e ringraziamento a nome del comitato delle frazioni è stato portato da Tarcisio Iacovone, augurandosi che “partendo dal restauro della fontana e con lo stesso spirito di collaborazione ora messo in opera si possano avviare nuove iniziative”. Presente  anche un'artista francese con la grande tela per l'arte di strada che sta accompagnando tutti gli eventi "Ars, Eros, Cibus", iniziativa coordinata dagli artisti sulmonesi Alessandro Monticelli e Claudio Pagone, insieme al consigliere di minoranza Alessandro Lucci.





CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-