
A seguire alle ore 18,00, sempre in concorso, è in programma “Miele” di Valeria Golino .
La storia di Irene, una ragazza di trent’anni che ha deciso di aiutare le persone che soffrono: malati terminali che vogliono abbreviare l’agonia, persone le cui sofferenze intaccano la dignità di essere umano. Un giorno a richiedere il suo servizio è un settantenne in buona salute che ritiene semplicemente di aver vissuto abbastanza. L’incontro metterà in discussione le convinzioni di Irene e la coinvolgerà in un dialogo serrato lungo il quale la relazione tra i due sembrerà infittirsi di sottintesi e ambiguità affettive.
Ultima proiezione della giornata ed evento speciale alle ore 21.00 sarà “Come il vento” di Marco Simon Puccioni. La vita di Armida Miserere, una delle prime donne direttrici di penitenziari, girato anche a Sulmona dove il 19 aprile 2003 si uccise con un colpo di pistola alla testa nella sua abitazione annessa al carcere.
In sala sarà presente la giuria composta, quest’ anno, da persone competenti ed espressione del territorio: sei componenti selezionati in ambito locale tra studenti di scuole superiori, soci fondatori di Sulmonacinema e professionisti del settore, presieduta da un personaggio eclettico, poeta, musicista, attore e regista, David Riondino. Sarà ospite il regista di “Come il vento”, Marco Simon Puccioni.
Tutti i giorni alle ore 20 degustazione di prodotti tipici del territorio.
E' POSSIBILE ACQUISTARE BIGLIETTI E ABBONAMENTI PRESSO LA ROTONDA DI SAN FRANCESCO (Corso Ovidio, Sulmona).
Orari biglietteria : Dal 18 al 21 dicembre: 11-13,30 e 17-20
Costo singola proiezione 4 euro
Costo abbonamento (accesso a tutte le proiezioni) 15 euro
Costo tessera socio sostenitore (sconti presso esercizi convenzionati) 5 euro