ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Travolta e uccisa dal treno a 14 anni, aveva le cuffiette - L'America's Cup nel 2027 sarà a Napoli, è la prima volta in Italia. Meloni: "Sono orgogliosa"- Trump: "Ci avviciniamo a un accordo con l'Iran sul nucleare" Prime trattative dirette Mosca-Kiev. La delegazione russa arrivata a Istanbul - Perquisita la casa di Sempio, trovato un martello nel canale - Un'anziana uccisa a Milano dal vicino di casa di 15 anni -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il Tar salva i cervi abruzzesi, la stagione di caccia è finita - Protesta all'Aquila contro fauna selvatica, "serve contenimento"- Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni -

Sport News

# SPORT # Sarà Pescara - Vis Pesaro la prossima gara play off - Pescara - Catania: 1 - 2 Gli abruzzesi passano il turno -

IN PRIMO PIANO

DOMANI 16 MAGGIO SARÀ UNA GIORNATA DI FESTA A SULMONA IN OCCASIONE DEL PASSAGGIO DEL GIRO D'ITALIA 2025

SULMONA - "𝐀 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐:𝟎𝟎 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚, 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐆𝐚𝐫𝐢𝐛𝐚𝐥𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚̀ 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 3 ottobre 2013

VILLA ORSINI, PRESENTATO IL PROGETTO IN COMUNE

SULMONA - Si punta con la nuova amministrazione comunale di Sulmona alla valorizzazione dell’area di Villa Orsini, immersa in una splendida cornice settecentesca ed in 60mila metri quadrati di parco. E’ l’obiettivo di un gruppo di lavoro, costituitosi spontaneamente e capeggiato dal proprietario della villa Davide Di Cesare, che ha protocollato al Comune il progetto-pilota riguardante Villa Orsini ed il Ponte di via Gorizia. Lo ha fatto nella giornata di ieri in occasione della seduta del consiglio comunale sul programma di mandato.
Il progetto fa riferimento proprio ad alcuni punti delle linee programmatiche dove viene annunciato che “verrà rivisto il sistema viario dell’area compresa tra via Stazione di Introdacqua e via Gorizia, sulla base di
un’attenta e condivisa verifica di compatibilità sotto il profilo urbanistico ed ambientale recependo le istanze di partecipazione popolare”. Contro la realizzazione del ponte, che all’epoca ebbe problemi autorizzativi, furono presentate nei mesi scorsi oltre 700 firme inviate a corredo di un esposto in Procura ed alla Corte dei Conti. “A questa giovane amministrazione composta da consiglieri giovani, incolpevoli eredi dell’opera avviata, si propone di completare la stessa con modifiche”. E’ scritto nel progetto dove viene spiegato che l’area, già interessata al movimento terra sul lato di via Stazione Introdacqua, potrà essere destinata alla realizzazione di un parcheggio pubblico a servizio del centro storico, della Protezione Civile in caso di pubbliche calamità, del Parco della Musica e delle Arti in Natura “Villa Orsini” per le attività di accoglienza, concertistiche, ludiche ed altro da impiantare al suo
interno. Davide Di Cesare ed il gruppo di lavoro si propongono di realizzare tutto ciò nella struttura che prevede inoltre la trasformazione del tratto viario per consentire solamente il transito di pedoni, bici ed appassionati a cavallo. Il costruendo ponte potrà essere realizzato in legno, in armonia con l’ambiente. Il percorso seguirà il fianco del fiume Gizio per ricongiungersi con la pista ciclabile del Comune di Pettorano. Il gruppo di lavoro infine suggerisce infine all’amministrazione comunale di dedicare all’argomento un’apposita seduta del consiglio comunale, da tenere magari proprio all’interno della tenuta Orsini “per una migliore disamina delle connesse problematiche e delle relative soluzioni prospettate al fine di rendere illuminata, ponderata e democratica ogni futura decisione”.




CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-