
ROCCA PIA - E' stata inaugurata ieri
una mostra di un nucleo di 58 documenti in pergamena conservati presso l’archivio del comune di Roccapia dal titolo "Da Rocca Valle Oscura a Rocca Pia….Storia e memoria" che rappresenta un patrimonio storico-documentale di grande valore.Si tratta principalmente di una notevole mole di atti notarili volti a testimoniare relazioni di natura economica e sociale fra gli abitanti di quella che al tempo si chiamava Rocca Valle Oscura , nonché i nomi antichi delle famiglie e delle contrade.La mostra è stata preceduta da un convegno che si è tenuto presso gli spazi culturali in via Conte di Torino
che ha visto tra i relatori il Prof. Francesco Sabatini Presidente Emerito dell’ Accademia della Crusca, Nazario Pagano Presidente del Consiglio regionale, Mauro Leone Sindaco di Rocca Pia, Maria Teresa Spinozzi Soprintendente Archivistico per l’Abruzzo, Simona Montebello Archivista e il vice Sindaco di Rocca Pia Pasquale Berarducci promotore dell'iniziativa."Questa è una bellissima sorpresa, che dopo tanti disastri,
 |
Francesco Sabatini |
perdite, dissoluzioni ecc.in un angolo di uno scaffale di un archivio si ritrovano 58 pergamene dalla metà del 400 ai primi del 700, ben conservate e restaurate dalla soprintendenza"ha detto Sabatini."E' uno di quegli episodi significativi di quello che c'è ancora da recuperare, con la necessità di intervenire immediatamente per evitare ulteriori dispersioni e per la crescita della conoscenza.Questo è un piccolo ma significativo tesoro di documenti conservati da 600 anni.Per gli abitanti di Rocca Pia è certamente un segno di vitalità, di conservazione, di continuità"ha aggiunto Sabatini."Sono documenti di affitti , di compere, di liti, controversie, di vita locale, la toponomastica, che danno la dimensione della popolazione che è stata qui per secoli" ha ricordato Sabatini."In una queste pergamene si parla di un toponimo"Fara" , che è un toponimo longobardo e indica un insediamento proprio longobardo.Sono curioso di sapere esattamente la località dove era individuato"ha concluso il Presidente Emerito dell’ Accademia della Crusca.Le 58 pergamene sono esposte presso la sala consiliare del Comune sito in Piazza S. Rocco.La mostra storico- documentaria sarà aperta al pubblico
dal 9 al 31 agosto 2013 e osserverà i seguenti orari:dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00 nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica dalle ore 16:00 alle ore 18:00.