SULMONA -"Domani 23 maggio è prevista una manifestazione che ci sta molto a cuore, organizzata contro lo smantellamento della linea ferroviaria Sulmona-Carpinone. Come circolo cittadino e come lista di candidati per le elezioni comunali, SEL partecipa idealmente a questa manifestazione, che si pone il nobile intento di impedire la chiusura di una delle linee ferroviarie più antiche, belle, suggestive e soprattutto utili d'Italia" si legge in una nota a firma del circolo Sel di Sulmona." In un sistema ferroviario che privilegia i grandi assi ferroviari sui quali corrono merci ed emigrazione, la Sulmona Carpinone ha da sempre rappresentato un collegamento trasversale, che mira ad unire i paesi dell'appennino abruzzese e molisano con Napoli. Oggi il collegamento su questa tratta è affidato solo ed esclusivamente da mezzi su gomma, che non sono ecologici e tantomeno economici.Per questo, ieri 22 maggio 2013, Gianni Melilla, deputato SEL, ha presentato una interrogazione a risposta scritta al Ministro dei trasporti,
che di seguito alleghiamo. SEL si fa carico anche di queste realtà, e dà una mano concreta alle popolazioni dell'appennino interno, private di servizi ed infrastrutture. Come si può uscire dall'isolamento e come si può invertire la tendenza allo spopolamento se non si lavora proprio sulle infrastrutture e sui servizi?Rinnovando la nostra adesione alla manifestazione di domani, auspichiamo che la Transiberiana d'Italia torni presto a collegare Sulmona con Carpinone e tutti i paesi dell'appennino abruzzese e molisano che questa attraversa, e che oltre che servizio per i residenti possa diventare anche il volano per uno sviluppo dell'economia tuiristica locale".
INTERROGAZIONE a risposta scritta
Al Ministro dei Trasporti
Per sapere - premesso che :la tratta ferroviaria abruzzese e molisana SULMONA- CARPINONE, dopo 117 anni di onorato servizio, con notevoli benefici per tutta la zona interessata, dal punto di vista occupazionale, sociale e turistico, ha cessato la sua attività il 12 dicembre 2011 e da allora è chiusa al traffico ferroviario e le sue stazioni sono state abbandonate;eppure questa infrastruttura che attraversa i parchi nazionali d'Abruzzo-Lazio-Molise, della Majella-Morrone, la Riserva Regionale del Monte Genzana, il più importante bacino sciistico dell' Appennino(Roccaraso Rivisindoli Pescocostanzo), collegando le zone interne e montane di due regioni, svolgeva una importante funzione sociale ed economica e poteva diventare il "treno dei parchi nazionali abruzzesi" con notevoli riflessi sulla economia del territorio al pari di altri treni della zona alpina che sono una grande attrattiva turistica;
un sistema di trasporto sostenibile e non inquinante come quello ferroviario avrebbe una funzione ancora più importante in un'area integralmente tutelata e protetta per la bellezza del suo territorio e la ricchezza del suo patrimonio naturale;
la Regione Abruzzo si era dichiara disponibile a inserire questa tratta ferroviaria nei programmi Europei del Fondo per le Aree Sottoutilizzate;
la decisione di Trenitalia di chiudere la tratta ferroviaria Sulmona- Carpinone ha vanificato ogni progetto di valorizzazione turistica e ambientale di questa infrastruttura nonostante una domanda crescente di utenti anche in considerazione del collegamento effettuato dalla ferrovia Sangritana, proveniente dalla provincia di Chieti, con la stazione di Castel di Sangro, punto strategico della tratta Sulmona-Carpinone - :
se non intenda assumere una iniziativa nei confronti di Trenitalia per rivedere quella decisione e aprire un tavolo di confronto con le Regioni Abruzzo e Molise, gli Enti Locali e Parchi Nazionali interessati per rilanciare la grande idea di un "Treno dei Parchi Nazionali abruzzesi e molisano".
Roma 22 maggio 2013 Gianni Melilla
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"
SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO