ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin propone negoziati con Kiev il 15 maggio. Lo zar: "Dai Volenterosi rozzi ultimatum'"- Sinner rientra e vince 6-3 6-4 contro Navone. "Che bello" scrive a fine match su una telecamera - Le prime uscite di Leone XIV, prima al santuario di Genazzano poi sulla tomba di Francesco- Papa Leone XIV a sorpresa in visita al santuario di Genazzano -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia- Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln -

Sport News

# SPORT # Verso Catania-Pescara play off: Partita di andata del primo turno della fase nazionale (ottavi di finale) in programma questa sera alle ore 20 - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo -

IN PRIMO PIANO

PULIAMO NOI TORTORETO, UNA NUOVA GIORNATA DI IMPEGNO E PARTECIPAZIONE

TORTORETO - "Una nuova giornata di impegno e partecipazione ha visto protagonisti i cittadini di Tortoreto, dove si è svolta un'int...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 21 febbraio 2013

FUSIONE COMUNI, ANTONIO CARRARA CONTRARIO

SULMONA - "Considero utile una discussione e un confronto aperto sulla riorganizzazione di un territorio; considero sommamente sbagliato associare questo ad una parola d'ordine come quella del Comune unico del Centro Abruzzo" afferma in una lettera inviata al movimento "Ripensiamo il Territorio" il Presidente della Comunità Montana Peligna Antonio Carrara."Il nostro territorio ha perso già vent'anni ad inseguire la proposta non realizzabile e non realizzata della Provincia di Sulmona, evitiamo oggi di perdere i prossimi vent'anni ad inseguire l'idea del Comune unico del Centro-Abruzzo, che considero  irrealizzabile   e  sbagliata"aggiunge Carrara. "Scusate la franchezza, ma come si può parlare di Comune unico su un territorio che va da Pescasseroli a Brittoli? Le parole hanno un senso e un territorio così fatto, ben più grande e con molte difficoltà in più dell'attuale provincia di Pescara,
non può essere chiamato comune, per quello che oggi lo intendiamo e definiamo". Altro è discutere di possibili fusioni tra comuni limitrofi o di unioni di comuni, strada verso la quale bisogna andare, avendo cura di non dimenticare che le decisioni vanno prese dai cittadini direttamente interessati e non solo e non tanto per le convenienze economiche, ma per la possibilità di garantire i servizi e di garantirli nel modo migliore. Lo scetticismo diffuso rispetto alle fusioni e alle unioni ha sicuramente elementi di conservazione, ma non si può non  riconoscere che sui nostri territori la scarsa fiducia negli accorpamenti di servizi deriva dal fatto che quasi sempre hanno coinciso con un peggioramento  degli stessi. La motivazione e il criterio per l'aggregazione dei comuni non può e non deve essere solo economico: ci vogliono altri criteri. Personalmente sono convinto che non si possa fare a meno di criteri costituzionali di adeguatezza, sussidiarietà e differenziazione, ai quali aggiungerei quelli indicati in un articolo di qualche mese fa da Monsignor Bruno Forte:  “rappresentanza, prossimità e gratuità (i primi due costitutivi del cosiddetto "principio di sussidiarietà", che ispira ogni sana articolazione dello Stato attraverso la valorizzazione dei poteri e delle responsabilità locali)”. Dunque, sì a ripensare il territorio, partendo da quello che abbiamo già fatto, sì a discutere laicamente di aggregazioni di comuni, no al Comune unico. Per quanto riguarda l'idea di una proposta da collegare alla programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020, e in particolare al progetto per le aree interne che il Dipartimento per la Coesione e lo sviluppo ha lanciato da qualche mese, credo sia interessante che su questo territorio si avvii una fase di confronto a partire dalle esperienze già effettuate. Non esiste però alcun nesso tra una progettualità da esprimere a livello locale e il Comune unico. Lo stesso Ministro Barca nel suo intervento a Sulmona ha sostanzialmente indicato la necessità di una rete di comuni che in nessun caso significa necessariamente comune Unico. Il modello verso cui ci orienta, come è naturale nella logica europea, è quello fortemente centrato sullo sviluppo locale condotto dalla comunità, dove per comunità ci si riferisce  ai poteri pubblici locali che collaborano con gli interessi organizzati del territorio. Lo abbiamo già fatto nel passato con i programmi Leader, con il Programma Equal, con il Patto territoriale, con i Progetti integrati territoriali, lo possiamo fare di più e meglio nel futuro, soprattutto se dal Governo nazionale viene un forte impulso ad occuparsi delle aree interne e di montagna, per le quali, ormai da anni, manca una qualsiasi politica".
   

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-