
bellezze naturali, architettoniche ed archeologiche e attraverso l’offerta di una serie di servizi coordinati e di ampio ventaglio, di convogliare il maggior numero di flussi turistici nazionali ed esteri”. "Nell’ambito del progetto, saranno promossi e organizzati eventi fondati sul patrimonio culturale, artistico e sul ricco ventaglio di tradizioni anche enogastronomiche. In una regione come l’Abruzzo che vede il patrimonio naturale montano a brevissima distanza dalle bellezze marine e costiere, è assolutamente necessario organizzare e coordinare gli operatori turistici nel campo marino con quelli del comparto montano. L’obiettivo di “Cuore dei Parchi” è quello di raccogliere le adesioni del maggior numero di aziende possibile che vadano anche oltre i confini del nostro territorio allargando il raggio di adesione all’intero Abruzzo. Aderiranno Bed and Breakfast, alberghi, aziende di olio, di panificazione e affini, artigianato, trasporti, guide turistiche, edilizia ecocompatibile, bioedilizia, artigianato tipico, aziende agricole e formazione professionale. L'idea di fondo è quella di promuovere il made in Abruzzo, offrendo servizi in sinergia realizzando pacchetti turistici intergrati che rispondono alla domanda di turismo gastronomico, tipo confezionare week end o settimane gastronomiche, compreso di trasporto dagli aeroporti, ospitalità, visite guidate sia nei settori a tema, tipo nei laboratori del settore alimentare (mulini artigianali, panificazione, macelleria), sia nel sistema integrato filiera corta con brevi corsi tematici di formazione enogastronomica"