ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 26 novembre 2012

XXX SULMONACINEMA FILMFESTIVAL

Sulmonacinema Film Festival festeggia trent'anni. Torna protagonista il cinema  dal 4 all'8 dicembre   con cinque giorni di proiezioni gratuite, otto film di giovani registi  italiani in gara, un omaggio a Carmelo Bene, una finestra sulla lotta alla mafia, un film partecipato con Antonietta De Lillo, una giura presieduta da Luigi Lo Cascio e Renato De Maria,  arte e musica nel dopofestival. Torna a vivere il grande schermo del Pacifico celebrando un'edizione speciale che "stupisce", come hanno spiegato questa mattina il presidente e il direttore artistico della kermesse, Marco Maiorano e Roberto Silvestri, insieme all'assessore comunale Lorenzo Fusco e al
presidente  della Sezione Soci COOP Centro Italia Sulmona , Andrea Marino.
"Siamo soddisfatti e stupìti" ha commentato Maiorano spiegando di aver riportato questo concetto anche sull'innovativo manifesto, che ha eliminato l'abituale figura di Ovidio che ha accompagnato tante edizioni del Film festival. "Nonostante le difficoltà siamo un gruppo di volontari coeso" e citando Antonioni, il presidente afferma "fare il festival per noi è vivere", specificando che quest'anno "gli sponsor hanno sopperito alle grosse difficoltà che hanno gli enti che stanno diminuendo e tagliando totalmente, in tendenza con quanto accade nel resto del Paese". "abbiamo deciso di regalare cinque giorni di cinema alla citta', una scelta difficile maturata con ponderatezza e ambizione, che assume il peso specifico di un gesto importante in un momento di diffusa insofferenza e di resa all'omologazione. Empaticamente Sulmonacinema sceglie di avere fiducia nella cultura, nella trasversalita' degli incontri artistici, nella possibilita' di progresso attraverso solidi investimenti di tempo e denari per la rigenerazione di energie imprenditoriali e culturali. Per questo motivo tutte le proiezioni saranno gratuite".
Ribadisce il concetto di cultura come volano del territorio l'assessore comunale Lorenzo Fusco, evdienziano il triste periodo per la cultura "auguro che non si continui con l'accanimento feroce sulla cultura".
 Il cuore del festival e' il concorso di opere prime e seconde.  "Eì il trentesimo anniversario di un festival nato internazionale, ma siamo tornati al cinema italiano a causa delle difficoltà che le sale d'Italia vivono" ha detto Silvestri, presentando poi il programma.
IL GIOVANE CINEMA ITALIANO IN CONCORSO
Le pellicole  in concorso: 'Padroni di casa' di Edoardo Gabbriellini, Elio Germano e Gianni Morandi, 'Acciaio' di Stefano Mordini, 'Pinuccio Lovero - Yes i can' di Pippo Mezzapesa, 'The golden temple' di Enrico Masi, 'Che cos'e' un Manrico' di Antonio Morabito, 'I don't speak very good, i dance better' dell'egiziano residente in Italia Maged el-Mahedy, "The shine of day" di Tizza Covi e Rainer Frimmel, 'Angels of rock'n'roll' di Massimo Monacelli. Ad assegnare gli Ovidio d'argento del trentennale saranno dieci ragazzi provenienti dalle migliori Scuole di Cinema del paese, coordinati da due presidenti di giuria d'eccezione: il regista Renato De Maria, che sara' omaggiato con la proiezione del suo 'PAZ!', liberamente tratto da, e ispirato a, i fumetti di Andrea Pazienza che descrivono il movimento del 77 a Bologna, e l'attore Luigi Lo Cascio, in omaggio a cui sara' proiettato 'I cento passi' di Marco Tullio Giordana, film che, narrando la terrificante storia di Peppino Impastato ammazzato dalla mafia siciliana, costituisce il ponte ideale verso la nostra finestra aperta sul mondo nonche' un prezioso collegamento con il tema base di quest'anno: la legalita'.

SEZIONE “LA RÈGLE DU JEU – CINEMA CONTRO LA MAFIA”

Nel decennale della nascita dell'Associazione Libera, con la collaborazione della Sezione Soci COOP Centro Italia Sulmona - spiegano ancora gli organizzatori - abbiamo inventato "La regle du jeu - Cinema contro la mafia", un contenitore ispirato a temi estratti dalle necessita' urlanti della societa' contemporanea. Quest'anno e' piu' che mai la questione della legalita' a imporsi, mentre osserviamo come la criminalita' organizzata sia penetrata senza difficolta' nelle piu' alte istituzioni pubbliche, ovvero come concepire una "nuova legalita'", come costruire un altro, piu' giusto sistema di regole, come passare dall'indignazione per la slegalita' dilagante che ci circonda, ai controlli sociali possibili e dal basso (di Wall Street, delle leggi elettorali, dei consigli regionali, fino ai sistemi di finanziamento delle cinematografie nazionali e transnazionali...). La serata finale dell'8 dicembre si aprira' con una performance in omaggio a Carmelo Bene per il decennale della sua morte: 'Modi diversi di resuscitare (BENE) in versi - Salita al monte Carmelo', con la regia di Pietro Faiella, musiche a cura del DJ Økapi e immagini di More*tv*v
Per tutti e tutte coloro che sono interessati a partecipare nei giorni del festival, dal 4 all'8 dicembre, basta andare sul sito sulmonacinema.it 




L'immagine del XXX Sulmonacinema Film Festival è tratta dal segno grafico dell’opera “MARCO” di Valeria Crociata, una reinterpretazione artistica della luminaria realizzata con materiali semplici: una struttura di legno e luci. I temi trattati nell’opera, gestualità ed espressività facciale, si riferiscono agli aspetti primari della fruizione di una forma spettacolare, come la visione e l'ascolto, proiettati verso qualcosa di non immediato bensì di più lontano e profondo. L’artista esporrà le sue opere pittoriche tratte dal ciclo Bitter End all'interno del Cinema Teatro Pacifico.

DOPO FESTIVAL "DIFFUSO"
Il dopo festival quest'anno si svolgerà in tre locali di Sulmona.
 Si comincia il giorno 1 dicembre con “Aspettando Sulmonacinema”. Protagoniste della serata le vibranti note della “Funky Bus” al Charlie Disco Club. Si prosegue 4 e 5 dicembre con “articolo il” e “Wine and Roses duo” all’Osteria del Tempo Perso, il 6 con gli “Oskar da bagno” al Nin Harra pub. Si replica al Charlie venerdì 7 con “’50 Hair Style Rock’n’Roll Party” e si conclude in bellezza sabato 8 dicembre con le note infuocate di “Matthew Lee Quintet” sempre al Charlie Disco Club.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-