
SULMONA - Al via dal 28 novembre prossimo a Sulmona un laboratorio teatrale e musicale gratuito intitolato “Le gesta del teatro e la festa del territorio". Si tratta di un corso di recitazione, training teatrale e musicale, rivolto anche a chi, non avendo avuto altre esperienze, desidera entrare nel mondo del teatro e vuol migliorare le proprie capacità espressive in relazione al corpo e alla voce, sviluppando le proprie potenzialità artistiche e imparando ad agire sulla scena. L'iniziativa, che durerà da Novembre a Giugno con un incontro di due ore a settimana, è organizzata dall'associazione Classemista teatro Musica. "Ci
proponiamo di mettere in condivisione la nostra poetica offrendo un percorso di attività teatrale e musicale fortemente pratica, concreta, fisica, dove la componente del divertimento motiverà i partecipanti. Il laboratorio intende fornire gli strumenti specifici dell’arte della recitazione e musicale, “utensili” che, come un artigiano, ogni attore deve padroneggiare per costruire il proprio racconto scenico.Il Laboratorio teatrale e musicale è anche un progetto articolato, che prevede la scoperta dei diversi aspetti del teatro, un teatro che prima di ogni altra cosa possa rispondere ad un bisogno primario dell’individuo, cioè quello di uno spazio in cui la comunicazione sia vera e profonda, lo spazio in cui poter socializzare i propri sogni, uno spazio dove mettersi in gioco, confrontarsi, provare emozioni, conoscere e imparare a scegliere! Il laboratorio si svilupperà su due itinerari paralleli.- un laboratorio teatrale- un laboratorio ritmico musicale.S i potrà decidere di partecipare ad entrambe i percorsi o anche ad uno solo di essi. Docenti del laboratorio teatrale saranno Candida D’Abate, Martina Di Genova, Mario Fracassi e Santo Cicco e per il laboratorio musicale Antonio Franciosa. In essi avrà luogo la sperimentazione di un percorso di elaborazione di gruppo che, partendo dal gioco teatrale e ritmico musicale, si propone di giungere all'allestimento collettivo di una rappresentazione drammaturgica. Il lavoro permette di fare esperienza delle relazioni tra teatro, musica, educazione, formazione, esistenza".
La partecipazione è libera e gratuita e aperta a tutti.
Per partecipare basta inviare una e-mail con il proprio nome, cognome a classemistateatro@tiscali.it oppure mob e fax 0864 31807 cell 339 3212576 entro il 28 novembre 2012.