
(Video presentazione Palio e Corteo)
SULMONA - Non c'è Burghausen. Con la presentazione del Palio questa mattina nell'aula consiliare di palazzo San Francesco al via la Giostra d'Europa a Sulmona. Sette le delegazioni protagoniste della due giorni di cortei, musica e manifestazioni, ma non ci sono i rappresentanti dell città bavarese gemellata con Sulmona. Sono tornati invece Zante (Grecia) abbinata al Sestiere di Porta Japasseri, Orastie (Romania) al Borgo San Panfilo, Bruxelles (Belgio) con Porta Filiamabili, prima
volta invece per Colchester (Regno Unito) ospite del Sestiere di Porta Bonomini, Helsinki (Finlandia) al Sestiere di Porta Manaresca e Milano (Italia) in coppia con il Borgo di Santa Maria della Tomba. Mentre per San Marino correrà il cavaliere del Borgo Pacentrano. Momento clou domani pomeriggio la sfida agli anelli in piazza Maggiore, in cui i fantini dei rispettivi Borghi e Sestieri, che correranno con le nazioni abbinate, tenteranno di strappare il titolo a Orastie (Romania) vincitore delle ultime tre edizioni, alla conquista del drappo ralizzato nuovamente dall'aertista romeno Mircea Zdrenghe, che raffigura il loro re sconfitto dall'imperatore romano Traiano nel 106 d.C, affiancato allo stemam di Sulmona e sovrstato dai cavalieri simbolo dell'agone. La cerimonia è cominciata con la caduta del palio (foto) salvato e recuperato in extremis, prima che toccasse ilpavimento, dal presidente della Giostra, Emidio Cantelmi. Quasi una metafora con il suo discorso incentrato sulla difficoltà di poter realizzare la dodicesima edizione dell'evento, a causa delle scarse risorse economiche e sulla soddisfazione personale di esserci riuscito. Un breve accenno nell'intervento all'assenza degli amici bavaresi: "Per motivi tecnici non hanno potuto accettare il nostro invito" ha detto, spiegando, poi, i tagli costretti a fare quest'anno nel numero dei partecipanti in ogni delegazione. Il sindaco Fabio Federico, dopo aver salutato gli ospiti stranieri in lingua inglese, "anche quelli che oggi non sono presenti" ha ricordato l'importanza di queste manifstazioni e con un po' di amarezza "quanto sia difficile e faticoso costruire questi rapporti che poi sfociano nei gemellaggi, ma quanto altrettanto facile sia poi che si distruggano" Allusione all'assenza della delegazione di Burghausen, prima affezionata da tanti anni alla nostr città e all giostra. In un'intervista il primo cittadino ha riferito la risposta arrivata dal sindaco bavarese che aveva invitato nei giorni scorsi. "Gli ha fatto picere ricevere il nostr invito" ha spiegato Federico "però ha declinato l'invito perchè purtroppo aveva un impegno Londra con le olimpiadi. Il gemellggio resta. Non solo ci vedremo l'anno prossimo, come ha concluso lui, ma ha precisato che durante questo anno l'amicizia sarà rinsaldta organizzando qualcosa". Dopo che lo storico Antonio Pantaleo ha ripercorso la storia della Giostra d'Europa è stata la volta dei rappresentanti di ogni delegazione che hanno espresso i loro ringraziamenti dvanti ai vertici dell'amministrazione comunale. Ironici i milanesi che hanno sottolineato come la loro "Compagnia della Morte" (cosi chiamata la loro associzione) sia stata abbinata al Borgo ella Tomba. Se per l'onorevole Paola Pelino la giostra d'Europa è "E' un incontro per stipulare amicizia vra", ancheper il presidente del Consiglio comunale Nicola Angelucci si trtta di un momento di culture a confronto. Lo scambio degli omaggi che rccontano la propria terra ha concluso la cerimonia. Entra nel vivo la giostra a partire dalle ore 17.30 quando sfilerà il corteo da piazza Tresca con le sole delegazioni straniere fino a piazza Maggiore, dove si esibiranno con i loro spettacoli e sarà possibile visitare il villaggio medievale allestito sul campo di gara. (biglietto ingresso sulle tribune 3 euro) Alle 19.00 spazio alla musica dei sulmonesi Rota Temporis Nova Era.g.s.
![]() |
Compagnia della Morte di Milano ospite del Borgo di SM Tomba |