SULMONA - Passato e presente a tavola in tempo di giostra. Torna anche quest'anno la Panarda, giunta alla sua undicesima edizione, firmata dall'associazione sestiere di Porta Manaresca che si si prepara al rituale appuntamento con il lungo banchetto a ferro di cavallo, insieme agli ospiti della delegazione europea di Helsinki. Farà da cornice alla tavolata, che affonda le radici nella tradizione culinaria dell'Abruzzo interno, il suggestivo scenario di Largo Palizze a Sulmona (domani 3
agosto alle 20.30). Ad animare la serata spettacoli, esibizioni di musici, sbandieratori, con duelli di armigeri "I cavalieri del Forcone" di Popoli, balli rinascimentali con le brave danzatrici del sestiere, e la musica dei "Rota Temporis Nova Era" che tambureggeranno a suon di melodie di stampo medievale e rinascimentale. Un evento singolare che, proiettato nell'atosfera di un'agapè fraterna all'insegna della tradizione, riscuote sempre successo. 19 i succulenti piatti, ogni anno diversi, che si potranno gustare, realizzati dal ristorante Clemente. Apriranno il ricco menù 5 antipasti, insalata di baccalà con olive nere, ferratella salata con caponatina, coratella abruzzese, focaccia del cafone, pallotte cacio e ov’, per passare poi ai primi, come virtù teramane, risotto con zafferano, zucchine e provola, lasagne con crema di carciofi e salsiccia. 3 portate per i secondi , Trota gratinata in crosta di patate, Pollo alla Rosanne, Filetto di maiale alle pesche, accompagnati dai contorni, fagiolini all’aglio rosso di Sulmona, purea di fave e cicoria, Misticanza ovidiana. Il dessert chiude la cena, con Pecorino del Genzana con miele, marmellata di fichi e noci, Bavarese con pesche, cioccolato bianco e salsa ai frutti di bosco, Ferratelle abruzzesi con ricotta e zafferano, Frolla al cacao con crema alla gianduia, Tris di frutta del sestiere. Il tutto inaffiato con i vini dell'azienda Pietrantonj.
agosto alle 20.30). Ad animare la serata spettacoli, esibizioni di musici, sbandieratori, con duelli di armigeri "I cavalieri del Forcone" di Popoli, balli rinascimentali con le brave danzatrici del sestiere, e la musica dei "Rota Temporis Nova Era" che tambureggeranno a suon di melodie di stampo medievale e rinascimentale. Un evento singolare che, proiettato nell'atosfera di un'agapè fraterna all'insegna della tradizione, riscuote sempre successo. 19 i succulenti piatti, ogni anno diversi, che si potranno gustare, realizzati dal ristorante Clemente. Apriranno il ricco menù 5 antipasti, insalata di baccalà con olive nere, ferratella salata con caponatina, coratella abruzzese, focaccia del cafone, pallotte cacio e ov’, per passare poi ai primi, come virtù teramane, risotto con zafferano, zucchine e provola, lasagne con crema di carciofi e salsiccia. 3 portate per i secondi , Trota gratinata in crosta di patate, Pollo alla Rosanne, Filetto di maiale alle pesche, accompagnati dai contorni, fagiolini all’aglio rosso di Sulmona, purea di fave e cicoria, Misticanza ovidiana. Il dessert chiude la cena, con Pecorino del Genzana con miele, marmellata di fichi e noci, Bavarese con pesche, cioccolato bianco e salsa ai frutti di bosco, Ferratelle abruzzesi con ricotta e zafferano, Frolla al cacao con crema alla gianduia, Tris di frutta del sestiere. Il tutto inaffiato con i vini dell'azienda Pietrantonj.