ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I leader Ue e Kiev: "Negoziati partono dall'attuale linea di contatto". Mosca: "No alla tregua"- "Congelato l'incontro tra Rubio e Lavrov". La Casa Bianca non spiega i motivi dello stop - Oggi Sarkozy entra in carcere: "Vogliono farmi sparire ma rinasco". Sarà in isolamento. "Mi porto il Conte di Montecristo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Vance: "Ci vorrà molto tempo per la pace e la ricostruzione di Gaza. Hamas consegni le armi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA All'Abruzzo il record negativo di natalità con -10,2% - Calderone, Abruzzo regione centrale del Paese, cerniera Nord-Sud - Processo Acqua Gran Sasso, 10 assoluzioni dopo 6 anni di udienze - Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

RITROVATO VIVO IL GIOVANE DISPERSO A POPOLI

POPOLI - " Nel primo pomeriggio di oggi, su attivazione della Prefettura di Pescara, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 24 aprile 2012

PEZZOPANE "LE OPERE D'ARTE TERREMOTATE ALL'AQUILA E NON A SULMONA"

L'AQUILA - Ancora viva la polemica in merito al trasferimento delle opere d'arte terremotate che erano custodite nel Forte Spagnolo dell'Aquila, poi spostate a Celano nel post sisma e si ipotizza un trasferimento nell'abbazia celestiniana di Sulmona (clicca qui). Ad opporsi, come aveva fatto nei giorni scorsi legambiente L'Aquila di contro alla Cgil di Sulmona, (clicca qui) anche l'assessore comunale aquilano, ex presidente della Provincia dell'Aquila, Stefania Pezzopane.  "Delocalizzare una parte importante delle opere del Museo Nazionale d'Abruzzo a Sulmona o in qualsiasi altro luogo rappresenta una sconfitta della Cultura italiana e del Ministero in particolare che non ha saputo o voluto, in tre anni, individuare su L'Aquila uno spazio idoneo, per l'esposizione di almeno una parte di queste opere e per il restauro delle stesse in loco" afferma l'assessore "Una scelta rischiosa portarle via, soprattutto se le opere stesse verranno restaurate altrove e successivamente
esposte. Raramente, infatti, una volta esposte, le opere tornano indietro, nel
loro posto d'origine, creando tensioni e situazioni da prevenire". Propone Pezzopane di "creare un tavolo permanente tra il Comune dell'Aquila, la Soprintendenza, le scuole di restauro piu' prestigiose d'Italia e gli imprenditori del settore per creare le condizioni necessarie a mantenere le opere del Museo Nazionale d'Abruzzo a L'Aquila, attraverso la creazione di un laboratorio di restauro con annessa scuola e sala espositiva, dove possano formarsi e successivamente lavorare i giovani aquilani".  "Pensiamo a come sta procedendo il restauro della Basilica di San Bernardino e alle visite guidate all'interno del cantiere stesso, motivo di grande interesse e vera e propria attrazione. Si tratta - osserva Pezzopane - di un'operazione possibile che va ben al di la' del campanilismo, una importantissima occasione anche e soprattutto in vista della candidatura dell'Aquila a Citta' Europea della Cultura, capace di attirare attenzione e talenti sulla nostra Citta'. Estenderemo la proposta del tavolo, inoltre, anche alla Curia, perche' l'operazione assuma un carattere di maggior peso, per qualita' e quantita' delle opere e per dare continuita' nel tempo alla scuola di formazione che andra' a costituirsi in Citta'. Convochero', pertanto - annuncia l'assessore - il tavolo in tempi strettissimi, avendo gia' preso contatti con professionalita' di grande esperienza che intendono appoggiare questo progetto. Ringrazio Legambiente che ha puntualmente sollevato il problema che ritengo debba essere coinvolta nel progetto. Abbiamo scelto di candidarci a Capitale Europea della Cultura e per il 2019 stiamo lavorando per far rientrare a L'Aquila 'la Visitazione' straordinaria opera di Raffaello Sanzio, ora esposta al Prado. Questa e' la nostra idea: portare opere d'arte e prestigio a L'Aquila e non toglierlo".

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina