ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sfuma il derby azzurro, in finale a Vienna Sinner trova Zverev. Musetti battuto 6-4 7-5 - Omicidio Mattarella, l'ex prefetto Piritore al gip: "Sul guanto ho fatto confusione"- È morto Marco Ghigliani, amministratore delegato de La7 - Cade dal muro del Pantheon, muore un turista giapponese - Al via la missione di Trump in Asia, vedrà Xi Jinping - Due morti in attacchi russi con droni e missili, 8 feriti a Kiev - Draghi: "Europa sotto attacco, l'unica via è un federalismo pragmatico"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Lega contro le banche: "Rafforzeremo le tasse". Landini pronto allo sciopero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vision 2030, a Chieti delegazione saudita con sceicco - Roccella, calo natalità viene da lontano, famiglia trascurata - Docente universitario detenuto in Albania rientrerà in Italia-

Sport News

# SPORT # Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

CELANO: RIAPERTO LO STADIO F.PICCONE E INTITOLATA LA TRIBUNA A “RODOLFO SANTUCCI”

CELANO - " Doppia inaugurazione dello stadio “Fabio Piccone” e della nuova tribuna che è stata intitolata a Rodolfo Santucci, già presi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 22 aprile 2012

IN TANTI HANNO VISITATO EX CAMPO DI PRIGIONIA N.78 A FONTE D'AMORE


SULMONA - Nell'ambito della settimana della cultura un nutrito gruppo di persone ha potuto visitare il campo di prigionia numero 78 nella ex Base Logistica di Fonte D'Amore. La visita guidata è stata organizzata  dal ministero dei Beni Culturali con lo scopo di valorizzare un patrimonio storico e culturale. Nei pressi di Fonte D’Amore era presente un vecchio campo di concentramento fatto costruire per i prigionieri della prima guerra mondiale e durante la seconda fu utilizzato dalle truppe italo-tedesche per i prigionieri alleati. Alla notizia dell’armistizio i
comandi italiani del campo, meglio noto come campo n. 78 (dalla numerazione che i tedeschi diedero a tutti i campi di concentramento sul territorio italiano), furono colti dal dubbio di lasciare fuggire i prigionieri ora alleati o consegnarli ai tedeschi ora nemici-invasori.Nella totale indecisione molti prigionieri si diedero alla fuga scappando attraverso le montagne col fine ultimo di passare il fronte e ricongiungersi alle truppe alleate che risalivano l’Italia. I giovani prigionieri si rifugiarono, per trovare un primo soccorso, nei paesi che circondano la Valle Peligna. In tutti i paesi erano presenti decine di prigionieri che ricevettero aiuto disinteressato dalle popolazioni. Intanto i comandi tedeschi iniziarono i rastrellamenti, e venivano affissi manifesti in cui si intimava, pena la morte, di non dare aiuto ai prigionieri e di consegnarli.



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina