ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 28 marzo 2012

TURISMO RILASSANTE IN ABRUZZO, AL VIA "SLOW PARK"

L’AQUILA – “Slow park” per il turismo nel parchi abruzzesi. Un tipo di turismo rilassato, segnato da tempi dilungati e privo di stress, all'insegna della qualità e di una natura genuina e incontaminata. E' il progetto "Slow Park" presentato dall'assessore al turismo Mauro Di Dalmazio. Presenti i responsabili dei parchi nazionali 'Gran Sasso - Laga', 'Maiella - Morrone' e 'PNALM', nonchè del parco regionale 'Sirente - Velino'. "Il progetto", ha spiegato Di Dalmazio, "è stato sviluppato nell'ambito della programmazione prevista dal POR FESR 2007-2013 e favorisce lo sviluppo di azioni di co-marketing a sostegno di iniziative che si propongono di promuovere itinerari naturalistici, religiosi, culturali e artistici che valorizzino territori di montagna e interni al fine di incentivare l'offerta turistica e mettendo in rete percorsi e itinerari accessibili a persone a mobilità limitata". Le attività programmate,
coinvolgeranno anche i comuni montani ricadenti nei territori dei parchi colpiti dal terremoto. Di Dalmazio: "l'idea è quella di offrire un piccolo contributo per una ricostruzione improntata all'eccellenza e alla sostenibilità ambientale". Nell'ambito di "Slow Park" saranno valorizzati progetti e inziative turistiche proposte da ogni Parco. Per il parco nazionale Majella il piano prevede miglioramento e realizzazione di una serie di infrastrutture (centri informazione, musei, giardini botanici, aree faunistiche, ricettive case parco, campeggi) visite, organizzazione sistema fruizione coerente con le finalità dell'area protetta rete sentieristica, pic nic, realizzazione del 'Sentiero tholos', capanne pastorali pietra tanto frequenti in alcune zone Parco. Le iniziative del Sirente Velino sono soprattutto quelle finalizzate a perseguire strategie di sviluppo del territorio e soprattutto alla destagionalizzazione del turismo che rappresenta l'unica fonte di crescita per le aree interne. Prevedono, inoltre,  l'implementazione dell'appeal turistico del Comune di Massa D'Albe attraverso il miglioramento dei servizi turistici. Il progetto del parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga si propone di intervenire sull'area della Laga, attraverso l'implementazione del sistema ecoturistico sul territorio in località denominata Ceppo, luogo centrale per coinvolgere tutto il comprensorio e rivitalizzare i diversi paesi che vi incidono.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-