SULMONA - Dalla Comunità montana Peligna fondi per le famiglie con badanti regolarizzate. Termine ultimo per le domande il 31 gennaio. Contribuire al sostegno economico delle famiglie con anziani che hanno una badante regolarizzata: è questa l’iniziativa che la Comunità Montana Peligna sta portando avanti con l’assistenza tecnica di Lynx Territorio Sociale, società
di consulenza specializzata nelle politiche di welfare. L’azione rientra nel Programma Fondo Famiglia, attivato presso il Sottosegretariato alle Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e che per il secondo anno consecutivo ha finanziato il progetto dell’Ente montano. Già a partire dall’anno scorso, infatti, la Comunità Peligna ha dato vita a una serie di interventi innovativi tra cui i corsi di formazione per assistenti familiari e l’attivazione del Registro territoriale delle badanti che le famiglie possono consultare per trovare professionalità specifiche e garantite per la cura dei loro cari e a cui le badanti possono iscriversi per essere tutelate sul mercato del lavoro. “Siamo consapevoli delle difficoltà che le famiglie devono affrontare quotidianamente per garantire un’assistenza qualificata ai loro anziani – ha commentato il presidente della Comunità montana, Antonio Carrara – Il nostro intervento non può essere considerato risolutivo, ma l’obiettivo che ci siamo dati è quello di alleviare il carico delle nostre famiglie, di farle sentire più protette e sostenute”. L’aiuto alle famiglie che si servono di badanti regolarmente assunte per la cura dei loro cari non autosufficienti ammonta a 300 euro. Le famiglie potranno fare domanda presso il proprio Comune entro il prossimo 31 gennaio. I Comuni interessati sono quelli di: Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Cansano, Cocullo, Corfinio, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Roccacasale, Scanno, Villalago e Vittorito.
Per avere il bando ed essere sostenuti nella compilazione della domanda ci si può rivolgere al proprio Comune e allo sportello di Segretariato sociale o all’Ufficio dei Servizi Sociali della Comunità Montana Peligna (via Angeloni, 11 – Sulmona). Informazioni sono reperibili anche sul sito istituzionale dell’ente www.comunitamontanapeligna.it, oppure via telefono allo 0864.31380 e via e-mail a dicesare@peligna.it.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRATOLA PELIGNA: "PER NON DIMENTICARE TEODORA. PER EDUCARE ALLA VITA"
PRATOLA VIDEO - " Per educare alla vita e per non dimenticare Teodora , è il titolo dell’evento che questa mattina si è tenuto pres...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO